• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARMUS, Harold Eliot

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VARMUS, Harold Eliot

Claudio Massenti

Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il B.A. (1961) nel college di Amherst (Massachusetts) e subito dopo il M.A. (1962) alla Harvard University. Diede poi un orientamento profondamente diverso ai suoi studi iscrivendosi alla Medical School della Columbia University della città di New York, dove conseguì il medical degree (1966); proseguì poi i suoi studi al National Cancer Institute di Bethesda, dove si dedicò a ricerche di batteriologia. Nel 1970 entrò come post doctoral fellow nell'università di California a S. Francisco, dove divenne professore di Biochimica e di Biofisica. Nel 1984 ebbe la nomina a professore onorario di Virologia molecolare da parte della American Cancer Society. Nel novembre 1993, su designazione del presidente degli Stati Uniti, è stato nominato, dal Senato statunitense, Direttore del National Institute of Health. Ha associato la sua opera a quella di un altro microbiologo, J.M. Bishop (v. in questa Appendice), con cui ha collaborato attivamente nelle complesse ricerche a livello molecolare intese a individuare, precisandone le modalità, i possibili rapporti tra virus e neoplasie. Per tali ricerche V. e Bishop furono insigniti, nel 1989, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia.

Nel periodo in cui V. iniziò le sue ricerche, il problema dei rapporti tra virus e neoplasie aveva raggiunto uno sviluppo affatto particolare, grazie ai progressi delle tecniche e delle indagini a livello molecolare e all'impegno dei ricercatori, che avevano liquidato le recise critiche, le perplessità e i dubbi che avevano circondato la scoperta di F.P. Rous (v. in questa Appendice) dell'origine virale del fibrosarcoma del pollo. Si era aperta la strada allo studio di problemi e quesiti di vario genere, come quello, per es., dell'origine virale o cellulare di due oncogeni affini (v-src e c-src) e dell'identità, o meno, e delle proprietà delle proteine da ciascuno di essi codificate. Grazie all'efficienza di una sonda radioattiva ideata e gestita dal loro collaboratore francese D. Stehelin, V. e Bishop dimostrarono la presenza del gene c-src in un'ampia porzione di cellule indenni da virus; in un secondo momento, ricerche effettuate dalla loro collaboratrice D. Spector dimostrarono la presenza dello stesso gene anche nei mammiferi superiori, uomo compreso. Un ultimo argomento in proposito scaturì infine dal confronto, segnalato da V. e Bishop, tra il DNA dei due geni: a conformazione discontinua, per la presenza dei cosiddetti introni ed esoni, nel caso del c-src e assenza costante delle suddette entità, e quindi nessuna discontinuità di conformazione, nel caso del v-src, di origine virale. Per ambedue le varietà di geni, V. e Bishop poterono dimostrare la proprietà di codificare per una proteina di identica natura chimica (fosfolipoproteina, pp) del peso di 60.000 dalton (da cui le sigle, rispettivamente: pp60 v-src e pp60 c-src). Tali proteine, in caso di sarcoma, agirebbero fosforilando la tirosina situata in modo particolare nella membrana delle cellule, a livello delle placche, che ne favoriscono la reciproca adesione: la fosforilazione comprometterebbe questa funzione e di conseguenza permetterebbe alle cellule di abbandonare la posizione già occupata e di insediarsi altrove, inducendo la formazione di una metastasi.

Tra gli scritti di V. si ricordano: Molecular biology of tumor viruses (1982); Readings in tumor virology (1983); Cells development and the biology of cancer (1992); Genes and the biology of cancer (1993).

Bibl.: J.L. Marx, Cancer gene research wins Medicine Nobel, in Science, 246 (1989), p. 126.

Vedi anche
John Michael Bishop Medico e biologo molecolare statunitense (n. York, Pennsylvania, 1936). Dopo la laurea, conseguita presso la scuola di medicina della Harvard University, ha lavorato per due anni presso il Massachusetts general hospital. Ha svolto quindi attività di ricerca presso il National institute of health di Bethesda, ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... oncogene In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). ● Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori animali ma in pochi tumori umani, in aggiunta o in sostituzione dei propri geni normali, contengono ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • FOSFORILAZIONE
  • BATTERIOLOGIA
  • STATI UNITI
Altri risultati per VARMUS, Harold Eliot
  • Varmus, Harold Eliot
    Dizionario di Medicina (2010)
    Microbiologo statunitense (n. Oceanside, New York, 1939). Ricercatore al National cancer institute di Bethesda, divenne poi professore di biochimica e biofisica a San Francisco, nell’univ. di California; nel 1984 l’American cancer society gli conferì il titolo di professore onorario di virologia molecolare; ...
  • Varmus, Harold Eliot
    Enciclopedia on line
    Microbiologo statunitense (n. Oceanside, New York, 1939). Dopo essersi dedicato allo studio della lingua e della letteratura inglese presso la Harvard University, conseguì la laurea in medicina e avviò ricerche microbiologiche al National cancer institute di Bethesda; divenne professore di biochimica ...
Vocabolario
eliotassi
eliotassi (o eliotassìa) s. f. [comp. di elio- e -tassi (o -tassia)]. – Sinon. di eliotattismo o fototattismo.
elioteismo
elioteismo s. m. [comp. di elio- e teismo1]. – Forma primitiva di religione naturalistica, per cui si riconosce e si venera il Sole quale unica divinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali