• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARMONIA

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

HARMONIA (῾Αρμονία)

L. Rocchetti

Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro.

La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti gli dèi, fu tema preferito dai poeti e soggetto di una figurazione sul Trono di Amicle (Paus., iii, 18, 7). H. appare spesso su vasi con la saga di Cadmo: su di un vaso a Berlino essa appare seduta mentre Cadmo combatte il drago; in un cratere a campana a New York, attribuito al Pittore di Kassel, essa è seduta su uno sprone roccioso dietro il quale sorge il serpente che Cadmo si appresta a combattere; stante, con il fuso in mano, è raffigurata nella scena di gineceo sull'epìnetron di Eretria; ed appare pure su una pisside di Meidias a Londra con Afrodite e la sua cerchia.

In una moneta di Tiro del periodo di Filippo Senior H. è raffigurata con una squadra da architetto, nell'atto di stringere la mano a Cadmo.

Bibl.: Stoll, in Roscher, I, 2, col. 1830, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 805, n. 22; G. M. A. Richter, Red-fig. Athen. Vases in the Metropolitan Museum, New York 1936, p. 166, tav. 131: p. 171, n. 132; J. D. Beazley, Red-fig., p. 728; p. 833, n. 14; Catalogue Greek Coins in the British Museum, Phoenicia, p. 283, n. 434.

Vocabolario
harmònico
harmonico harmònico 〈ar-〉 agg. – Grafia antiquata per armonico, conservata ancora per tradizione nell’espressione commedia harmonica, che nei sec. 16°-17° indicò quella che più tardi fu detta commedia musicale.
glass harmonica
glass harmonica ‹ġlàas haamònikë› locuz. ingl. (propr. «armonica di vetro»; pl. glass harmonicas ‹... haamònikë∫›), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale idiofono a frizione, inventato intorno al 1760 da B. Franklin, che modificò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali