• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

harleysta

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

harleysta


s. m. e f. Possessore e appassionato di motociclette Harley-Davidson.

• La bicilindrica a stelle e strisce, negli ultimi anni, ha conquistato star come Brad Pitt e George Clooney; ex presidenti degli Stati Uniti come George W. Bush e piloti come Michael Schumacher. Con buona pace degli stereotipi che vedono i ribelli harleysti «brutti, sporchi e cattivi». (Alessio Ribaudo, Corriere della sera, 27 agosto 2011, p. 31, Cronache) • «Nel libro racconto a Beatrice come anche la relazione dei suoi genitori abbia avuto alti e bassi. La sua nascita aveva messo in crisi i nostri equilibri. Per qualche mese mi ero trasferito a Milano, ma il pregio di Patrizia è stato di avermi aspettato. In senso più ampio, l’amore è un’energia inestinguibile, è sinonimo di passione. Amo la terra, le moto (Nek è un harleysta, ndr), il mio lavoro e Dio» (Nek intervistato da Annarita Briganti, Repubblica, 20 settembre 2015, p. 15) • Poi tutto il mondo che ruota intorno alle due ruote, una selezione in grado di coprire ogni tipologia merceologica: pezzi di ricambio, caschi, serbatoi, selle, borse da viaggio, stivali, pantaloni e giubbotti, magliette, anelli e un campionario smisurato di oggettistica per l’harleysta perfetto. (Giorgio Giordano, Secolo XIX, 17 aprile 2016, p. 20, Sanremo).

- Derivato dal nome proprio Harley-Davidson con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Repubblica dell’11 ottobre 1990, Roma, p. VII (Pietro D’Ottavio).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MICHAEL SCHUMACHER
  • HARLEY-DAVIDSON
  • GEORGE CLOONEY
  • GEORGE W. BUSH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali