• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARLEY, Robert, conte di Oxford

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARLEY, Robert, conte di Oxford

Florence M. G. Higham

Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò Tregony al parlamento, e nel 1690 e negli anni seguenti New Radnor. Suo padre era un whig moderato, ma nonostante questo fatto e le sue amichevoli relazioni coi whigs, egli condivideva le idee politiche dei tories moderati. Perciò durante il regno di Guglielmo fu sempre criticato. Nel 1694 presentò il disegno del Triennal Bill; nel 1696 fondò la Land Bank, una rivale tory della Banca d'Inghilterra dei whigs, che fu però di breve durata, e nel 1697 e nel 1698 presentò la risoluzione per la riduzione delle forze militari del re. H. non seguiva una larga politica costruttiva; e amava gli intrighi di retroscena. Ma il suo carattere, il suo amore per la letteratura e l'integrità della sua vita privata gli procurarono molti amici. Nella vita parlamentare poi, per quanto non fosse un oratore, era provetto pilota, stimato per le sue conoscenze finanziarie e per la sua padronanza di tutti i particolari della procedura parlamentare. Dal 1701 al 1705 fu presidente della Camera dei comuni.

Nel 1704, quando nel ministero Godolphin-Marlborough, che sulle prime era stato di carattere tory, ma ora per la necessità di un vigoroso proseguimento della guerra di successione spagnola tendeva a unirsi sempre più coi whigs (v. marlborough) fu fatto il primo passo in questo senso e Nottingham, tory estremista, fu tolto dal suo ufficio, il suo posto di segretario di stato per il dipartimento nordico fu occupato da H., tory moderato. L'avvicinamerito ai whigs divenne nettissimo tra la fine del 1705 e la fine del 1706; e se apparentemente le relazioni fra H. e i suoi colleghi erano amichevoli, in realtà il governo era d'accordo solo nella politica estera e solo il favore della regina Anna, che dipendeva dall'influenza a corte della duchessa di Marlborough, ne prolungava l'esistenza. Sennonché la regina cominciava ad essere stanca del dominio della duchessa di Marlborough (v. anna d'inghilterra); e H., sempre affaccendato a ordire intrighi, riuscì durante il 1707 a esercitare un certo influsso sulla regina per mezzo di una nuova dama di corte Abigail Hill (più tardi Mrs. Masham). Tuttavia i piani di H. furono improvvisamente scossi. Si scoprì che un impiegato aveva fornito al ministro francese documenti segreti sottratti dall'ufficio di H. stesso. Alcuni insinuarono che anche H., sospetto di nutrire simpatie per il pretendente Giacomo Stuart, avesse avuto parte nel fatto. Nel febbraio 1708 Godolphin e Marlborough si sentirono forti abbastanza da imporsi alla regina, invitandola a scegliere fra loro e H. L'11 febbraio H. fu destituito. Da allora, per due anni, H. aspettò la sua ora, unito all'opposizione coi tories e con Bolingbroke ed esercitando sempre più la sua influenza sulla regina per mezzo di Mrs. Masham. Nell'aprile 1710 ebbe luogo la rottura fra la regina e la duchessa di Marlborough, cui seguì il crollo della potenza del ministero whig. Godolphin fu costretto nell'agosto a dare le sue dimissioni, e H. fu fatto cancelliere del Tesoro. Nell'ottobre, vedendo l'impossibilità di avere l'appoggio dei whigs, sostenne apertamente il programma dei tories, iniziando negoziati segreti di pace con la Francia. A giustificare la sua condotta può servire il fatto che il paese era stanco della guerra, come dimostrò nelle elezioni del 1710 il fatto che la maggioranza fu conseguita dai tories. Ma H. si era alienato i tories estremisti con le dichiarazioni che egli fece ai whigs, di voler far proseguire la guerra. Nel marzo 1711 la sua popolarità fu ravvivata da un attentato contro di lui di una spia francese. Nel maggio 1711 H. fu innalzato alla dignità di pari, col titolo di conte Oxford e conte Mortimer, e divenne ministro del Tesoro. L'anno trascorse in progetti finanziarî ambiziosi e nei segreti negoziati per la pace. I whigs che avevano avuto sentore delle trattative, si unirono con i High Church Tories e combatterono il governo nella Camera alta, nel dicembre 1711, con una mozione contraria alla pace. H. li ripagò imponendo le dimissioni di Marlborough e ottenendo dalla regina la promessa di creare 12 nuovi pari, per assicurargli una maggioranza nella Camera dei lords. Questo atto venne considerato dai suoi nemici come un uso ingiustificato delle prerogative reali, e formò il principale motivo dell'accusa mossa contro di lui nel regno seguente. Nel 1712 e 1713 la rottura fra H. e i tories estremisti si aggravò ancor più; e intanto H. cercava di tessere intrighi col pretendente Stuart e nello stesso tempo di conciliarsi la dinastia hannoveriana. Nel maggio del 1714 Bolingbroke proponendo lo Schism Act, una misura diretta contro i dissidenti e appoggiata dai High Church Tories, pose H. in difficile posizione: egli non osò opporsi, pur non desiderando il provvedimento. Questa sua esitazione diminuì molto il suo prestigio. In ultimo Anna finì con cedere alle sue inclinazioni verso la High Church: H. perdette completamente il favore che godeva presso di lei e il 27 luglio 1714 fu destituito. Pochi giorni dopo la regina morì. Benché H. avesse simpatie per gli Stuart, pure non fece alcun piano di lotta, e i whigs divennero i padroni della situazione. Dopo la ribellione degli Stuart nel 1715 Bolingbroke fuggì, ma H. con la sua calma caratteristica continuò ad assistere alle sedute della Camera dei lords. Nel 1716 fu messo in stato di accusa: solo dopo un anno fu imprigionato. Ma fu assolto nel giugno 1717; e, sebbene escluso dall'amnistia, visse senza essere molestato fino alla sua morte, avvenuta il 21 maggio 1724.

Come uomo di stato egli aveva molte manchevolezze; ma merita di essere ricordato soprattutto per essere stato il primo uomo politico inglese che si sia servito in modo sistematico della stampa, plasmando l'opinione pubblica per mezzo degli scritti di Swift, di Daniel Defoe e altri. H. fu anche un assiduo collezionista di libri e di manoscritti; e la sua collezione, continuata dal figlio, formò il nucleo per la celebre Biblioteca di Harley (Harleian Library), che si trova ora nel British Museum.

Bibl.: E. S. Roscoe, R. H., Earl of Oxford, Londra 1902. Cfr. anche anna d'inghilterra; bolingbroke; marlborough.

Vedi anche
Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ... Marlborough, John Churchill Iº duca di Marlborough ‹mòolbërë›, John Churchill Iº duca di. - Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna Stuart (regina dal 1702). Legato alla casa di ... Anna Stuart regina d'Inghilterra Anna Stuart regina d'Inghilterra. - Figlia secondogenita (Londra 1665 - ivi 1714) di Giacomo duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde; sposò nel 1683 il luterano Giorgio di Danimarca, con cui ebbe 17 figli morti tutti in giovane età. Carattere affettivo, ostinato, Anna Stuart regina d'Inghilterra ... Marìa II Stuart regina d'Inghilterra Marìa II Stuart regina d'Inghilterra. - Primogenita (Londra 1662 - ivi 1694) di Giacomo II, sposò (1677), per volere di Carlo II, Guglielmo d'Orange, a cui fu attaccatissima. Respinse il consiglio dei tories che, dopo la fuga di Giacomo II, volevano farle assumere la corona da sola, e volle invece che ...
Altri risultati per HARLEY, Robert, conte di Oxford
  • Harley, Robert, conte di Oxford
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista inglese (Londra 1661-ivi 1724). Di famiglia whig, appoggiò, con il padre, Guglielmo d’Orange. Eletto (1689) deputato, si schierò con l’ala moderata dei tory. Nel 1696 fondò la National land bank, la rivale tory della Bank of England. Alla fine del 1706 fu chiamato come segretario per il Nord, ...
  • Harley, Robert, primo conte di Oxford
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato (Londra 1661 - ivi 1724). Di famiglia whig, parteggiò col padre per Guglielmo d'Orange. Eletto (1689) deputato, si schierò con l'ala moderata dei tories. Nel 1696 fondava la National Land Bank, la rivale tory della Bank of England. Alla fine del 1706 H. fu chiamato come segretario per ...
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali