• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARA [Hyperbolic Absolute Risk Aversion]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

HARA [Hyperbolic Absolute Risk Aversion]


HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)  Particolare atteggiamento nei confronti del rischio, che caratterizza individui la cui funzione di utilità (➔) della ricchezza u(W) appartiene alla classe delle funzioni con avversione (➔ utilità, funzione di p) assoluta al rischio iperbolica, cioè con r(W)=−u″(W)/u′(W)=1/(aW+b) il cui grafico è un’iperbole. Include una vasta gamma di funzioni di utilità molto utilizzate nelle applicazioni finanziarie, fra le quali la classe delle CARA (Constant Absolute Risk Aversion), per a=0 con r(W)=1/b>0, cioè u(W)=1−exp(−W/b), e la classe delle Constant Relative RA (Risk Aversion), per b=0 e a>0 con (W·r(W)=1/a) cioè u(W)=W((a−1)/a) se a diverso da 1 e u(W)=ln(W) per a=1.

Vocabolario
absolute
absolute avv. lat. («assolutamente»). – Termine usato dagli scolastici per indicare che un concetto, un ente, è considerato in sé e per sé, e non dal punto di vista di una sua determinazione particolare o di un suo riferimento ad altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali