• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARÉES, Hans von

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARÉES, Hans von

Fritz Baumgart

Pittore, nato il 24 dicembre 1837 a Elberfeld, morto il 5 giugno 1887 a Roma. Recatosi a Berlino nel 1853, fu ammesso all'accademia nel 1854, nella classe di K. Steffeck. Nel 1857 si trasferì a Monaco; risalgono a quel periodo il ritratto del padre (1862, Monaco, Nuova galleria nazionale) e l'autoritratto con F. von Lenbach (1863, ivi). Nel 1864 A. F. von Schack lo incaricò di eseguire delle copie in Italia. Il M. partì per Firenze e Roma e si stabilì nel 1865 a Roma, che fece su di lui un'impressione travolgente; la sua evoluzione artistica ne fu diversamente orientata. Nel 1869 insieme con K. Fiedler iniziò un viaggio in Spagna, Francia e Olanda. Eseguì in quel periodo Filippo e il Camerlengo (Berlino, Galleria nazionale). Nel 1870-71 partecipò alla guerra franco-prussiana, nel 1872-73 si trattenne a Dresda, si recò quindi a Napoli per affrescare la biblioteca della stazione zoologica di A. Dohrn. Nel 1874-75 visse con A. von Hildebrand in San Francesco (Firenze), ove conobbe A. Böcklin; si stabilì quindi definitivamente a Roma, ove eseguì una serie di opere insigni, che ne fecero uno dei pittori più considerati dell'epoca: Le età della vita (1877-78; Berlino, Galleria Nazionale), Tre adolescenti sotto alberi di arancio (1875-80), L'età dell'oro, Le Esperidi (1884-87, tutti tre a Monaco), Il giudizio di Paride (Berlino). Gli ultimi due trittici sono i suoi capolavori e rivelano chiaramente i suoi intenti artistici: composizione ispirata ai principî classici scostandosi dall'impressionismo e dal naturalismo, in modo da esprimere la perfetta armonia tra natura e uomo.

Bibl.: K. Fiedler, H. v. M., Monaco 1889; K. v. Pidoll, Aus der Werkstatt eines Künstlers, Erinnerungen an H. v. M., Lussemburgo 1890 e Bückeburg 1908; J. Meier-Graefe, H. v. M., Monaco 1909; 3ª ed., 1920; id., Der Zeichner H. v. M., Monaco 1925; M. Briefe, Monaco 1920; Catalogo dell'esposizione di H. v. M. a Monaco, 1923; V. Dirksen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibliografia).

Vedi anche
Adolf von Hildebrand Hildebrand ‹hìldëbrant›, Adolf von. - Scultore tedesco (Marburgo 1847 - Monaco 1921), figlio di Bruno. Studiò a Berna, Norimberga, Monaco; ma essenziali per la sua formazione furono il viaggio a Roma (1867-69) e l'amicizia con K. Fiedler e Hildebrand, Adolf von von Marées. Insieme elaborarono la cosiddetta ... Konrad Fiedler Fiedler ‹fìidlër›, Konrad. - Teorico e storico dell'arte (Öderan, Sassonia, 1841 - Monaco 1895), noto per la sua teoria della "pura visibilità", dalla quale discendono le teorie di A. Hildebrandt e H. Wölfflin. Opere: Der Ursprung der künstlerischen Tätigkeit, 1887; Hans von Marées, 1889, e, postume: ... Anton Dohrn Dohrn ‹dòorn›, Anton. - Zoologo tedesco (Stettino 1840 - Monaco di Baviera 1909); allievo di K. Gegenbaur e di E. Haeckel, ben presto si distaccò dai suoi maestri per alcune ipotesi intorno alla derivazione dei Vertebrati e allo sviluppo dei Crostacei, ispirate alla teoria evoluzionistica (Der Ursprung ... Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ...
Tag
  • GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
  • IMPRESSIONISMO
  • LUSSEMBURGO
  • ELBERFELD
  • ESPERIDI
Altri risultati per MARÉES, Hans von
  • Marées, Hans von
    Enciclopedia on line
    Pittore (Elberfeld 1837 - Roma 1887). Dopo aver studiato a Berlino e a Monaco, nel 1864 fu con F. Lenbach in Italia, dove si orientò verso un nuovo classicismo compositivo e formale. Fu amico del teorico dell'arte K. Fiedler, col quale viaggiò in Olanda, Spagna e Francia dove, specialmente, fu impressionato ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali