• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thoma, Hans

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore (Bernau, Selva Nera, 1839 - Karlsruhe 1924). Dopo una prima formazione come litografo, frequentò l'accademia di Karlsruhe (1859-66); soggiornò poi a Düsseldorf (1866) e a Parigi (1868) risentendo profondamente dell'influenza di G. Courbet. A Monaco, dal 1870, conobbe W. M. H. Leibl e A. Böcklin; nel 1874 compì il primo di numerosi viaggi in Italia (1880; 1887; 1892), dove fu in contatto con H. von Marées. Tra gli esponenti più significativi e di successo del realismo tedesco, dipinse ritratti dalle salde strutture compositive e ariosi paesaggi; in seguito, trattò anche soggetti sacri e mitologici di sottile intento simbolista. Dal 1899 a Karlsruhe, insegnò all'accademia e diresse la Staatliche Kunsthalle che ospita, dal 1909, una sezione a lui dedicata.

Vedi anche
Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Raffaele De Grada Pittore italiano (Milano 1885 - ivi 1957). Dopo aver studiato a Karlsruhe, visse per molti anni a Zurigo. Tornato in Italia (1915), si stabilì a Milano. Autore soprattutto di paesaggi, notevoli specialmente per qualità di colore. Louis Eysen Eysen ‹àiʃën›, Louis. - Pittore tedesco (Manchester 1843 - Monaco di Baviera 1899). Studiò a Francoforte, a Monaco (dove si legò d'amicizia con W. Leibl) e a Parigi, dove risentì l'influenza della scuola di Barbizon. Dipinse paesaggi e studî di teste e di contadini, interni e nature morte con stile che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DÜSSELDORF
  • KARLSRUHE
  • PARIGI
  • ITALIA
Altri risultati per Thoma, Hans
  • THOMA, Hans
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Fritz Baumgart Pittore, nato il 2 ottobre 1839 a Bernau (Selva Nera), morto il 7 novembre 1924 a Karlsruhe. Scolaro dello Schirmer a Dusseldorf, andò nel 1868 a Parigi dove rimase colpito soprattutto dal Courbet. Nel 1874 si recò in Italia; ivi studiò principalmente la pittura del Quattrocento e subì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali