• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KULMBACH, Hans Suess von

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KULMBACH, Hans Suess von

Fritz Baumgart

Pittore, nato probabilmente a Kulmbach intorno al 1480, morto nel 1522 a Norimberga. Appresa l'arte da Iacopo de' Barbari e dal Dürur in Norimberga, quivi operò poi sempre. Circa il 1505-07 dipinse gli sportelli della pala dell'altare di Nicola nella Chiesa di S. Lorenzo a Norimberga; nel 1511 consegnò una pala per l'altare della Madonna in Cracovia (parte centrale a Berlino, gli sportelli a Cracovia), nel 113 eseguì su bozzcttti del Dürer (Berlino) l'altare Turcher per la chiesa di S. Sebaldo a Norimherga. Nel 1514-1515 dipinse l'altare di S. Caterina e nel 1516 l'altare di S. Giovanni per la cappella di famiglia di Iacopo Boner nella chiesa di S. Maria in Cracovia. Sono del 1522 gli sportelli degli altari di S. Anna (Chiesa di S. Lorenzo e Pinacoteca di Monaco). È stata messa in rilievo solo recentemente l'importanza del K. come ritrattista. Risale al 1511 il ritratto del margravio Casimiro di Brandeburgo-Kulmbach (Monaco, Pinacoteca), al 1520 un ritratto virile oggi a Berlino. Il K. eseguì inoltre disegni per vetrate di cui rimane un buon numero.

Bibl.: E. Buchner, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con bibl.); H. Tietze e E. Tietze-Conrat, Über einige Zeichnungen des Hans von Kulmbach, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXII (1928-1929), pp. 204-16; F. Winkler, Verkannte und unbeachtete Zeichnungen des Hans von Kulmbach, in Jahrb. der k. preussischen Kunstammlungen, L (1929), pp. 11-44; W. Hugelshofer, Bildnisse von K. und Schäuffelin, in Pantheon, 1929, pp. 251-53; F. Wikler, Ein Bildnistäfelchen des H. v. K., ibid., 1930, pp. 452-54; E. Schilling, Zwei Porträtzeichnungen des H. v. K., ibid., 1932, pp. 51-53.

Vedi anche
Albrecht Dürer Dürer ‹dü´ürër›, Albrecht. - Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, ... Stoss, Veit Stoss ‹štòs›, Veit. - Scultore, pittore e incisore (n. Horb forse 1438-47 - m. Norimberga 1533). Attivo con certezza a partire dal 1477, lavorò soprattutto a Norimberga e a Cracovia, dove tra l’altro realizzò l'altare ligneo per la chiesa di S. Maria (1477-89), che, insieme con quello, contemporaneo, ... Sigismóndo I Iagellone il Vecchio re di Polonia e granduca di Lituania Sigismóndo I Iagellone il Vecchio (pol. Zygmunt I Stary, lituano Zìgmantas) re di Polonia e granduca di Lituania. - Figlio (Cracovia 1467 - ivi 1548) di Casimiro; granduca di Lituania (1506), re di Polonia (sempre nel 1506). Salito al trono mentre la Polonia si trovava sotto la minaccia di una pericolosa ... Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. Norimberga è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario ...
Altri risultati per KULMBACH, Hans Suess von
  • Kulmbach, Hans Süss von
    Enciclopedia on line
    Pittore (forse Kulmbach 1480 circa - Norimberga 1522). A Norimberga, dove giunse intorno al 1500, guardò a I. De Barbari e iniziò la sua attività come incisore accanto a Dürer: xilografie per le commedie di Rosvitha edite (1501) da C. Celtis, del quale illustrò i Quattuor libri amorum (1502). La prima ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali