• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRUTZ, Hans

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRUTZ, Hans

Walter Holtzmann

Storico, nato il 20 maggio 1843 a Jena, morto a Stoccarda il 29 gennaio 1929. Figlio di Robert (v.), il P., studiò a Jena e a Berlino, insegnò dal 1869 al'72 in varî ginnasî prussiani, divenne nel 1873 libero docente all'università di Berlino e nel 1877 professore a Königsberg, ove insegnò sino al 1902.

Nei suoi scritti il P. si rivela il tipico rappresentante della borghesia liberale del sec. XIX, che vide nell'impero costituito dal Bismarck la realizzazione del proprio ideale. I suoi primi libri dedicati al Medioevo (Heinrich der Löwe, Lipsia 1865, e Kaiser Friedrich A, voll. 3, Danzica 1871-74) hanno oggi solo un interesse letterario; si rivolse poi alla storia prussiana (Gesch. der preuss. Staates, voll. 4, Stoccarda 1899-1902). Numerose le trattazioni, nei resoconti dell'accademia di Monaco, sulla storia delle idee pacifiste, sugli ordini cavallereschi, ecc. Particolare menzione merita la sua Kulturgeschichte der Kreuzzüge, Berlino 1883.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali