• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETERS, Hans

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETERS, Hans

Emilio Albertario

Giurista, nato il 19 luglio 1886 in Hannover, caduto il 5 agosto 1915 sulla fronte russo-tedesca presso Ostrolgka. Studiò nelle università di Strasburgo, Halle, Berlino, Lipsia: in quest'ultima città frequentò il seminario romanistico di L. Mitteis e vi diventò libero docente nel luglio 1912; nel 1914 fu chiamato come ordinario nella nuova università di Francoforte sul Meno.

Vasta eco di studî e di dibattiti suscitò l'opera sua maggiore Die oströmischen Digestenkommentäre und die Entstehung der Digesten (in Berichte der k. sachs. Gesell. d. Wissensch., Phil.-hist. Kl., LXV [1913]), nella quale sostenne che le Pandette avrebbero trovato un modello in una compilazione privata, redatta scopo prevalentemente scolastico dai maestri appartenenti alla generazione intermedia tra gli ἥρωες beritesi e i contemporanei di Giustiniano. Altri suoi studî: Generelle u. spezielle Aktionen, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), XXXII (1911), 179 segg.; Zur Schrift Modestins Παραίτησις ἐπιτροπῆς καὶ κουρατορίας, ibid., XXXIII (1912) 511 segg.; Moderne Quellenkritik am römischen Recht, in Rhein. Zeitschr. f. Zivil- u. Prozessrecht, VIII, 3 segg.

Bibl.: L. Mitteis, H. Peters, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung f. Rechtsg. (röm. Abt.), XXXVI (1915), vii segg. Sull'ipotesi del Peters concernente la formazione delle Pandette v. soprattutto G. Rotondi, in Scritti giuridici, I, Milano 1922, p. 87 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali