• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUGE, Hans Nielsen

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUGE, Hans Nielsen

Giuseppe Gabetti

Predicatore pietista norvegese, nato a Frederikstad il 3 aprile 1771, morto a Bredtvedt il 23 marzo 1824. Incominciò la sua predicazione religiosa nel 1796 nel suo paese, estendendola in pochi anni - con l'aiuto di una schiera crescente di seguaci - a tutta la Norvegia, e unendovi un apostolato sociale per il progresso e l'elevazione del popolo attraverso lo sviluppo dell'istruzione e dei mezzi moderni di produzione nell'agricoltura e nell'industria. Accompagnò alla predicazione un'abbondante serie di lettere e scritti. E ne nacque un vasto movimento di pietismo religioso e di tendenze democratiche - il Haugianesimo -, a cui non poco la Norvegia dovette per lo svolgimento della sua organizzazione sociale e per lo stesso sviluppo della sua coscienza nazionale. Arrestato nel 1804 per violazione del decreto del 1741 sul diritto di riunione, fu condannato a 7 anni di carcere duro, che lo resero agli occhi dei posteri una figura di martire nazionale, ma precocemente e senza rimedio gli spezzarono le forze.

Bibl.: A. Ch. Bang, H. og Samtid, Oslo 1924; A. Hauge, H., Oslo 1924; L. Dahle e E. Sverdrup, N. och Haugianismen, Stoccolma 1925.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali