• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MULTSCHER, Hans

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MULTSCHER, Hans

Fritz Baumgart

Scultore e pittore, nato a Reichenhofen circa il 1400, morto a Ulma al principio del 1467. Nel 1427 è segnalato a Ulma quale cittadino esente d'imposta; nel 1437 firma l'altare di Wurzach; nel 1456 stipula a Innsbruck il contratto per la pala d'altare di Vipiteno; nel 1458-59 è a Vipiteno. Il M., che può considerarsi l'artista più importante della scuola sveva, subisce in parte l'influsso dei Van Eycke dell'arte borgognona. Il suo colorito tende a raggiungere potenti effetti plastici; l'espressione, di un realismo spesso accentuato, è intensa e varia. Oltre alle otto pitture su tavola dell'altare di Wurzach (nel Deutsches Museum di Berlino) e a quelle numerose, accompagnate da sculture, dell'altare della Vergine nella Frauenkirche di Sterzing, che appartengono al 1456 e seguenti (in parte disperse in altre chiese, nel Palazzo comunale di Vipiteno e altrove), è possibile attribuirgli una serie di altre opere. Tra le più antiche sono: la pala d'altare dedicata nel 1433 da Konrad Karg nella cattedrale di Ulma, l'Ecce Homo sulla porta ovest della stessa chiesa (circa 1430-35), il modello della tomba del duca Ludovico il Barbuto (nel Bayrisches Nationalmuseum di Monaco) del 1433. Al 1450 circa appartengono le statue delle sante Barbara e Maddalena provenienti dal convento di Heiligkreuzthal a Rottweil, al 1456 l'Entrata a Gerusalemme a Wettenhausen. Allo stile del M. appartiene un gran numero di opere, il cui sviluppo può seguirsi fino a Syrlin il Vecchio e ad altri artisti: esso informa di sé lo sviluppo ulteriore del tardo gotico, ed è caratteristico per la forte espressività dei gesti e dei volti, ravvivata dall'angolosità del panneggiamento ampio, ricchissimo.

Bibl.: F. J. Stadler, H. M. und seine Werkstatt, Strasburgo 1907; K. Groeber, Das plastische Werk H. M.s, in Beitr. zur Gesch. der deutschen Kunst, I, Augusta 1925; K. Gerstenberg, H. M., Lipsia 1928; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali