• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAKART, Hans

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAKART, Hans

Hans Tietze

Pittore, nato a Salisburgo il 29 maggio 1840, morto a Vienna il 3 ottobre 1884. Allievo di C. C. Ruben all'accademia di Vienna, lavorò poi con J. Schiffmann e K. Piloty a Monaco (1859-65). Tornato a Vienna nel 1869, vi divenne nel 1879 professore all'accademia. Il M. dipinse ritratti (fra altri quello della signora M. Plach, Siena, Galleria del secolo XIX; e quello della principessa Bülow, Roma, Villa Malta); ma più che altro grandi quadri storici (Ingresso di Carlo V in Anversa, Amburgo; Venezia rende omaggio a Caterina Cornaro, Berlino; Cleopatra, Stoccarda) e allegorici (tra altri Estate, Dresda), di prevalente carattere decorativo. L'azione del M. non si limitò alla pittura, ma si estese a tutti i campi dell'arte decorativa, alla scenografia, all'arredamento d'interni, ai costumi, alle mode. Preparò il corteo d'onore della città di Vienna in occasione delle nozze d'argento della coppia imperiale (27 aprile 1879) e si può dire che l'epoca Makart trova in lui, che le diede il nome, la sua più compiuta espressione.

Bibl.: H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1929; Weixlgärtner, in Neue Österreichische Biographie, Vienna 1929.

Vedi anche
Diez, Wilhelm von Diez ‹dìiz›, Wilhelm von. - Pittore tedesco (St. Georgen, Bayreuth, 1839 - Monaco 1907). Diede dapprima illustrazioni per le Fliegende Blätter, i Münchner Bilderbogen, ecc., dove si nota l'influsso di A. Menzel. Dipinse poi scene di guerra, di soldati, ecc., per lo più in piccolo formato, ispirandosi ... Franz von Defregger Defregger ‹déefreġër›, Franz von. - Pittore tedesco (Ederhof, Stronach, 1835 - Monaco 1921). Studiò a Monaco, e subì l'influsso di K. T. Piloty, ma diede ai suoi quadri storici un tono più popolare (episodî della guerra d'indipendenza dei Tirolesi). Dipinse inoltre quadri di genere sulla vita dei co... Gustav Klimt Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione paterna. Nel 1867 si iscrisse alla Kunstgewerbeschule, dove nel 1878 fu suo maestro F. Laufberger, ... Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, e si è sviluppata tra due collinette (Kapuziner Berg e Mönchs Berg) in mezzo alle quali scorre il ...
Altri risultati per MAKART, Hans
  • Makart, Hans
    Enciclopedia on line
    Pittore (Salisburgo 1840 - Vienna 1884). Studiò a Vienna presso C. Ruben e a Monaco con K. T. Piloty (1860-65); fu poi brevemente a Londra, a Parigi (1862) e a Roma (1863). Raggiunto il successo con una serie di monumentali quadri storici resi in uno stile brillante e decorativo dagli accesi cromatismi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali