• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENZENSBERGER, Hans Magnus

di Antonella Gargano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

ENZENSBERGER, Hans Magnus (App. IV, i, p. 697)

Antonella Gargano

Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco della 'archeologia del progresso', avviata già nelle ballate di Mausoleum (1975). Il poema, in cui confluiscono echi dell'esperienza che E. aveva fatto a Cuba nel 1969 e riflessioni sulla fine delle utopie rivoluzionarie insieme a materiali e cronache della tragedia del 1912, esprime ancora una volta un radicale pessimismo nei confronti del progresso del genere umano.

Negli anni Ottanta, dopo la raccolta Die Furie des Verschwindens (1980; trad. it. 1987), in cui i toni dell'elegia si alternano al sarcasmo, E. ha confermato il suo impegno lucido e pungente nella saggistica: le Politische Brosamen (1982; trad. it. In difesa della normalità e altri scritti, 1988) raccolgono interventi precedentemente apparsi sulle riviste Kursbuch e Trans-Atlantik; Ach, Europa! (1987; trad. it. 1989) attraversa un'Europa disillusa; Mittelmass und Wahn (1988; trad. it. 1991) ripropone un'interpretazione scettica e paradossale della cultura, tipica dell'autore. Con Requiem für eine romantische Frau (1980; trad. it. 1991) E. ha attinto alla tradizione romantica, mescolando documenti storico-letterari - il rapporto tra A. Bussmann e C. Brentano - e fiction, così come in Diderots Schatten (1994) entra in contatto con il grande illuminista attraverso pagine saggistiche, traduzioni e testi d'invenzione.

Negli anni Novanta E. è tornato alla lirica con Zukunftsmusik (1991; trad. it. 1997) e Kiosk (1995), intrecciando tradizione, poesia del quotidiano e riflessioni sul presente. La produzione saggistica conferma la sua dote di critico attento della realtà contemporanea con i pamphlet Die grosse Wanderung (1992; trad. it. 1993) e Aussichten auf den Bürgerkrieg (1993; trad. it. 1994) contro la cultura dell'odio e la decadenza della società.

E. è anche l'abilissimo utilizzatore e demistificatore dei linguaggi attuali, come testimoniano Nieder mit Goethe, che spinge il gioco fino al talk show televisivo, o la ripresa di Requiem nella forma di un radiodramma (i due testi sono stati pubblicati insieme nel 1995; trad. it. Abbasso Goethe, 1996). Del 1997 sono il racconto Der Zahlenteufel (trad. it. Il mago dei numeri, 1997), tra l'apologo e la fiaba, dedicato ai numeri considerati archetipi contrapposti alla caducità del mondo, e Zickzack (trad. it. 1999), che raccoglie lavori tra il 1989 e il 1996, costruito attorno al motivo centrale dell'anacronismo come 'condizione fondamentale dell'esistenza umana'. Nel romanzo Wo warst du, Robert? (1998; trad. it. Ma dove sono finito?, 1998) il confronto con la storia diventa un avventuroso viaggio nel tempo.

Bibl.: P. Bekes, Hans Magnus Enzensberger. Bildzeitung, in Deutsche Gegenwartslyrik von Biermann bis Zahl. Interpretationen, München 1982, pp. 69-85; H.E. Holthusen, Utopie und Katastrophe. Der Lyriker Hans Magnus Enzensberger. 1957-1978, in Sartre in Stammheim. Zwei Themen aus den Jahren der grossen Turbulenz, Stuttgart 1982, pp. 7-97; S. Volckmann, Zeit der Kirschen? Das Naturbild in der deutschen Gegenwartslyrik. Jürgen Becker, Sarah Kirsch, Wolf Biermann, Hans Magnus Enzensberger, Königstein 1982; F.J. Raddatz, Die Nachgeborenen. Leseerfahrungen mit zeitgenössischer Literatur, Frankfurt a. M. 1983, pp. 271-90; R. Grimm, Texturen. Essays und anderes zu Hans Magnus Enzensberger, New York 1984; Hans Magnus Enzensberger, hrsg. R. Grimm, Frankfurt a. M. 1984; H.H. Preusse, Der politische Literat Hans Magnus Enzensberger. Politische und gesellschaftliche Aspekte seiner Literatur und Publizistik, Frankfurt a. M.-New York 1989; "Lektüre - ein anarchischer Akt". A. Nottingham symposium with Hans Magnus Enzensberger, ed. H. Siefken, J.H. Reid, Nottingham 1990; U. Nam, Normalismus und Postmoderne: Diskursanalyse der Gesellschafts- und Geschichtsauffassung in den Gedichten Hans Magnus Enzensberger, Frankfurt a. M.-New York 1995; Debating Enzensberger: "Great migration" and "Civil war", ed. G. Fischer, Tübingen 1996.

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. fiction Opera letteraria, film o programma televisivo, specialmente a episodi o a puntate, basato su storie di carattere fantastico, avventuroso. Per estensione, il genere cui appartengono tali produzioni, in particolare in ambito televisivo. postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo col ...
Tag
  • HANS MAGNUS ENZENSBERGER
  • WOLF BIERMANN
  • BILDZEITUNG
  • ILLUMINISTA
  • HOLTHUSEN
Altri risultati per ENZENSBERGER, Hans Magnus
  • Enzensberger, Hans Magnus
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Kaufbeuren, Allgäu, 1929 - Monaco di Baviera 2022). Autore anticonformista e versatile (romanziere, autore di testi teatrali, radiofonici ecc.), è stato tra gli animatori del Gruppo 47 ed è una delle figure più interessanti della letteratura tedesca del secondo dopoguerra. I suoi ...
  • ENZENSBERGER, Hans Magnus
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore tedesco, nato a Kaufbeuren (Algovia) l'11 novembre 1929. Autore tra i più combattivi, e perciò fra i più scomodi, dapprima nell'analizzare e nel denunciare i mali di una Germania postbellica disumanante nel suo rigoglio e deviata nel suo preteso recupero democratico, e in un secondo tempo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali