• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORSSELL, Hans Ludvig

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORSSELL, Hans Ludvig

Manfredi Gravina

Storico e uomo politico svedese, nato a Gävle il 14 gennaio 1843, morto a San Bernardino (Svizzera) il 31 luglio 1901. Studiò a Upsala, nel 1874 fu nominato segretario della Riksbank (Banca dello stato), quindi (1875) ministro per le Finanze. Attuò importanti riforme nell'amministrazi0ne del regno e si fece promotore dell'Unione monetaria scandinava. Dimessosi nel 1879, entrò a far parte della Prima camera e capitanò l'opposizione alla maggioranza protezionista. Fu editore, dal 1870 al 1875, della Svensk Tidskrift, e vi parteggiò per la Germania contro la Francia nel loro conflitto. Pubblicò successivamente: Sveriges inre historia från Gustav I (Storia interna della Svezia dal tempo di Gustavo I, 2 voll., 1869-75); Sverige 1571 (2 voll., 1872 e 1884); Anteckningar om Sveriges jordbruksnäring i XVI seklet (Notizie sull'alimentazione agraria in Svezia nel sec. XVI, 1884), ecc.

Vedi anche
Lampard, Frank James Calciatore britannico (n. Romford, Londra, 1978). Figlio di F. Lampard Sr. (noto calciatore) e cresciuto nelle giovanili del West Ham, ha esordito come professionista in Galles nello Swansea (1995). Nel 1996 è tornato a Londra e l’anno dopo è passato in prima squadra: centrocampista dotato di tecnica ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali