• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIETZMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIETZMANN, Hans


Storico della chiesa, nato a Du̇sseldorf il 2 marzo 1875. Conseguì la libera docenza in storia ecclesiastica nel 1900, fu nominato professore straordinario a Jena nel 1905, e ordinario nel 1908. Dal 1924 insegna all'università di Berlino.

Si è dedicato soprattutto alla critica ed esegetica neotestamentaria, nel qual campo è notissimo il Handbuch zum Neuen Testament da lui diretto (Tubinga 1906 segg.) e a cui ha contribuito direttamente con i commenti a Romani (3ª ed., 1928), I e II Corinzi (3ª ed., 1931) e Galati (3ª ed., 1932). Dal 1920 dirige la Zeitschrift für die neu-testamentliche Wissenschaft. Fra le altre sue opere sono più note: Der Menschensohn (Friburgo in B. 1896); Catenen (Friburgo in B. 1897); Catenarum graecarum catalogus (in collab. con G. Karo, Gottinga 1902); Wie wurden die Bücher des N.T.s hl. Schrift? (2ª ed., Tubinga 1907); Der Weltheiland (Bonn 1909); Petrus und Paulus in Rom (2ª ed., Berlino 1927); Das Sacramentarium gregorianum (Münster in W. 1921); Schall-analyse und Textkritik (Tubinga 1922); Messe und Herrenmahl (Bonn 1926); Einführung in d. Textgeschichte d. Paulusbrief an die Römer (Berlino 1933). Ha pubblicato anche il primo volume d'una Geschichte d. alten Kirche (Berlino 1932).

Altri risultati per LIETZMANN, Hans
  • Lietzmann, Hans
    Enciclopedia on line
    Storico della Chiesa tedesco (Düsseldorf 1875 - Locarno 1942), prof. a Jena (1905) e a Berlino (1924); studioso del cristianesimo primitivo, e soprattutto di critica ed esegetica neotestamentaria. Opere principali: Handbuch zum Neuen Testament (da lui diretto, 1906 segg.); Geschichte der alten Kirche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali