• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard

di Martin Weinberger - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard

Martin Weinberger

Pittore e disegnatore per incisioni in legno, nato a Norimberga verso il 1480, morto a Nördlingen nel 1539 o 1540. In gioventù subì l'influsso predominante del Dürer; insieme con altri pittori dell'ambiente del Dürer fece disegni per incisioni in legno per libri (Ulrich Pinder, Beschlossen gart des rosenkrantz Mariae, Norimberga 1505, e Speculum passionis, Norimberga 1507). Verso il 1510 si trasferì ad Augusta, dove fu ammesso nella schiera di artisti, guidata dal Burgkmair, impiegati quali disegnatori per le incisioni in legno che si trovano nei libri stampati a spese dell'imperatore Massimiliano con lo scopo di glorificare la sua casa e la propria persona. Lo Sch. illustrò in gran parte il romanzo allegorico Theuerdank; vi adattò il suo stile, che fino allora aveva imitato in maniera troppo esuberante e grossolana quello del Dürer, alla disciplinata decorazione architettonica delle stampe di Augusta.

Continuò a fornire numerosi disegni per incisioni in legno, singole e per libri stampati in Augusta, anche quando nel 1515 fu chiamato quale pittore ufficiale a Nordlingen, dove eseguì una pittura murale illustrante la storia di Giuditta (1815) nel palazzo pubblico. Del 1521 è l'altare della famiglia Ziegler per la chiesa di S. Giorgio, le cui figure, risplendenti in vivi colori ricordano l'arte di Hans Holbein il Vecchio, un rinascimento decorativo affine alla pittura lombardo-veneziana contemporanea. Oltre a numerosi altari (oggi fra l'altro nei musei di Monaco e di Norimberga) lo Sch. dipinse anche buoni ritratti sempre serbando nel disegno e nei colori una tendenza piuttosto ornamentale che caratterizzante, e nelle forme una certa morbidezza traboccante.

Bibl.: U. Thieme, H. L. Sch.s malerische Tätigkeit, Lipsia 1892. Elenco quasi completo delle stampe in Campbell Dogson, Catalogue of early German and Flemish woodcuts in the British Museum, II, Londra 1903; E. Buchner, Der junge Sch. als Maler und Zeichner, in Festschrift für M. I. Friedländer, Lipsia 1927; id., in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935.

Vedi anche
Albrecht Dürer Dürer ‹dü´ürër›, Albrecht. - Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, ... Augusta (ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. Centro di grande importanza storico-religiosa, artistica e culturale (sede di musei, biblioteche, ... Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. Norimberga è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ...
Altri risultati per SCHÄUFELEIN, Hans Leonhard
  • Schäufelein, Hans
    Enciclopedia on line
    Pittore e disegnatore per xilografie (Norimberga 1480 circa - Nördlingen 1539 o 1540). La sua formazione a Norimberga nella cerchia di A. Dürer, del quale portò a termine l'altare della Passione (1505, Vienna, Diözesan Museum), emerge anche dai primi disegni per xilografie (Beschlossen Gart, 1505; Speculum ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali