• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEINBERGER, Hans

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEINBERGER, Hans

Fritz Baumgart

Scultore, operoso nel sec. XVI. Stabilitosi tra il 1510 e il 1513 in Landshut (Baviera inferiore), vi si trattenne circa sino al 1530. Prima opera identificabile è l'altare maggiore, intagliato, della cattedrale di Moosburg; seguì nel 1515 l'altar maggiore della chiesa di S. Giovanni in Moosburg, alcune parti del quale sono conservate a Berlino e a Frisinga. Un certo numero di opere sicure a Berlino (Kaiser-Friedrich-Museum) e a Monaco (National-Museum) ha permesso di raggrupparne altre intorno a queste. Risale al 1524 un epitafio in arenaria con l'Incoronazione di Maria nella chiesa di S. Martino in Landshut, al 1527 una Vergine nella collegiata di S. Agostino in Polling. L'arte del L. rappresenta l'ultima fase del tardo gotico preludente alle tendenze barocche; molto mossa, espressiva ed estatica. Ebbe grande influenza nella regione bavarese.

Bibl.: G. Habich, H. L., in Münchner Jahrb. d. bild. Kunst, I (1906), pp. 113-135; J. Müller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibl. precedente); O. Bramm, H. L., seine Werkstatt und seine Schule, in Münchner Jahrbuch d. bild. Kunst, n. s., V (1928), pp. 116-89; R. Verres, Ein unbekanntes Werk H. L.s, in Pantheon, VIII (1931), pp. 476-81; A. Feulner, H.-L.-Ausstellung, ibid., X (1932), pp. 262-66; C. T. Müller, H. L., in Zeitschr. f. Kunstgesch., I (1932), pp. 273-88.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali