• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Küng, Hans

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Kung, Hans


Küng, Hans

Teologo svizzero (n. Sursee 1928). Ha studiato a Roma e Parigi ed è stato ordinato sacerdore nel 1954; tre anni dopo ha conseguito il dottorato in teologia con la tesi Rechtfertigung. Die Lehre Karl Barths und eine katholische Besinnung (1957; trad. it. La giustificazione). Prof. di teologia dogmatica ed ecumenica nell’univ. di Tubinga dal 1960, ha partecipato come perito al Concilio vaticano II e negli anni seguenti si è dedicato all’ecclesiologia biblica, assumendo posizioni critiche nei confronti della Chiesa (Konzil und Wiedervereinigung, 1960, trad. it. Riforma della Chiesa e unità dei cristiani; Strukturen der Kirche, 1962, trad. it. Strutture della Chiesa; Die Kirche, 1967, trad. it. La Chiesa). Dopo essersi confrontato con l’interpretazione hegeliana del cristianesimo (Menschwerdigung Gottes. Eine Einführung in Hegels theologisches Denken als Prolegomena zu einer kunftigen Christologie, 1970; trad. it. Incarnazione di Dio. Introduzione al pensiero teologico di Hegel. Prolegomeni a una futura cristologia), è passato a trattare i principali temi della dogmatica cattolica (Christ sein, 1974, trad. it. Essere cristiani; Existiert Gott?, 1978, trad. it. Dio esiste?; Ewiges Leben?, 1982, trad. it. Vita eterna?), analizzando anche i diversi modelli interpretativi della teologia nella storia (Theologie im Aufbruch, 1987; trad. it. Teologia in cammino: un’autobiografia intellettuale). Nel 1979, a seguito delle posizioni da lui assunte in Konzil und Widervereinigung; Unfehlbar? Eine Anfrage (1970; trad. it. Infallibile? Una domanda), in cui aveva messo in dubbio l’infallibilità del papa, la Congregazione per la dottrina della fede lo ha privato della cattedra di teologia dogmatica (ma non di quella di teologia ecumenica) e del titolo di teologo cattolico. Con Christentum und Weltreligionen. Einführung zum Dialog mit Islam, Hinduismus, Buddhismus (1984, in collab. con J. van Ess, H. von Stietencron, H. Bechert; trad. it. Cristianesimo e le religioni universali: introduzione al dialogo con islamismo, induismo e buddismo) e Christentum und chinesische Religion (1988; trad. it. Cristianesimo e religiosità cinese, scritto in collab. con Julia Ching) la ricerca di K. si è rivolta verso le religioni non cristiane, nell’intento di promuovere la costruzione di un’etica mondiale condivisa; tema che ha ulteriormente approfondito in Projekt Weltethos (1990; trad. it. Progetto per un’etica mondiale), Das Judentum (1991; trad. it. Ebraismo) e nell’opera Der Islam. Geschichte, Gegenwart, Zukunft (2004; trad. it. Islam: passato, presente e futuro). Ha ribadito le sue posizioni riformatrici nel testo autobiografico Erkämpfte Freiheit: Erinnerungen (2002; trad. it. La mia battaglia per la libertà. Memorie).

Vedi anche
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ... Suprema sacra congregazione del Sant’Uffizio Sant’Uffizio, Suprema sacra congregazione del La prima delle sacre congregazioni romane, fondata da Paolo III (1542) per combattere l’eresia, e più volte riformata; storicamente deriva dal tribunale dell’Inquisizione. Paolo VI, con il motuproprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965, la ha riformata ... Walter Jens Scrittore e letterato tedesco (Amburgo 1923 - Tubinga 2013). Tra i primi autori tedeschi affermatisi nel secondo dopoguerra, ottenne fama già con il suo primo romanzo Nein. Die Welt der Angeklagten (1950; trad. it. 1954), in cui si avvertono echi evidenti di Koestler e Orwell, ma con una visione simbolica ...
Tag
  • CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
  • INFALLIBILITÀ DEL PAPA
  • CONCILIO VATICANO II
  • ECCLESIOLOGIA
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per Küng, Hans
  • Küng, Hans
    Enciclopedia on line
    Teologo svizzero (Sursee, Svizzera, 1928 - Tubinga 2021). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia biblica, ma anche allo sviluppo della cooperazione tra le religioni attraverso il riconoscimento dei loro valori comuni. Professore all'univ. di Tubinga dal 1960, nel ...
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
papalatria
papalatria (o Papalatria) s. f. (iron.) Adorazione del papa che arriva a forme di idolatria. ◆ Già prima delle esequie, numerosi cattolici, e a maggior ragione moltissimi ortodossi, protestanti e anglicani hanno stigmatizzato i rituali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali