• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kollhoff, Hans

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kollhoff, Hans


Kollhoff, Hans. – Architetto tedesco (n. Lobenstein 1946), laureato all’Università di Karlsruhe nel 1975. Dopo aver insegnato presso la Cornell University di Ithaca, New York, ha aperto uno studio a Berlino nel 1978 e qui si è segnalato all’attenzione internazionale per il complesso residenziale Victoria (presso il Berlin Museum, nel quartiere di Kreuzberg). Dal 1978 al 1983 è stato assistente alla Facoltà di architettura e design presso il Politecnico di Berlino. Ha poi insegnato per un biennio all’Accademia delle belle arti di Berlino. Dal 1986 al 1987 è stato professore di sviluppo urbano e costruzione presso l’Università di Dortmund. Dal 1990 è diventato professore presso l’ETH (Eidgenössische Technische Hochschule) di Zurigo. Capace di coniugare sapientemente tradizione e innovazione, sostenitore di un’architettura caratterizzata da grande attenzione alla tettonica e ai materiali tradizionali quali la pietra e i mattoni, dal 1980 ha costruito soprattutto a Berlino: in Luisenplatz (1987), a Wilmersdorf (1995), con l’isolato della Gendarmenmarkt (1996) e in Potsdamerplatz (1999). Interessanti anche il complesso polifunzionale Leibnizkolonnaden (2000) e le abitazioni di Delbruck Haus (2003), ancora a Berlino, oltre al complesso edilizio di Het Koininklijk Entrepot ad Anversa (2004), alla Stationsplein a Maastricht (2005) e allo Chassé Park a Breda (2007).

Vedi anche
Koolhaas, Rem Koolhaas ‹kóolhaas›, Rem. - Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo ... Chipperfield, David Chipperfield ‹čìpëfiild›, David. - Architetto inglese (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden ... Róssi, Aldo Róssi, Aldo. - Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla pittura metafisica o alla tradizione del Novecento italiano per approdare a risultati ... Monéo, Rafael Monéo, Rafael. - Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma (1962), al suo ritorno in Spagna ha intrapreso, accanto a quella progettuale, una ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI
  • CORNELL UNIVERSITY
  • MAASTRICHT
  • NEW YORK
  • ANVERSA
Altri risultati per Kollhoff, Hans
  • Kollhoff, Hans
    Enciclopedia on line
    Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, New York. Nel 1978 ha aperto il suo studio professionale a Berlino collaborando dapprima con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali