• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jonas, Hans

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Jonas, Hans

Antonio Rainone

Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, morto a New Rochelle (New York) il 5 febbraio 1993. Allievo di R. Bultmann, E. Husserl e M. Heidegger, nel 1933 lasciò la Germania per motivi razziali, passando in Gran Bretagna e quindi (1935) in Palestina, dove insegnò nell'Università Ebraica di Gerusalemme. Trasferitosi in Canada, insegnò nella McGill University di Montreal (1949-50) e nella Carleton University di Ottawa (1950-55); si stabilì infine negli Stati Uniti, dove insegnò (1955-76) nella New School for Social Research di New York.

Sotto l'influenza di Bultmann si accostò alla vasta problematica dello gnosticismo, cui dedicò la dissertazione per la libera docenza (1928) e, successivamente, l'opera Gnosis und spätantiker Geist (1° vol., 1934, 1964³; 2° vol., 1954, 1966²), con la quale, mettendo in discussione le interpretazioni tradizionali di quel complesso e variegato insieme di dottrine e di miti, intese fissare l'"essenza dello gnosticismo", riconducendola a matrici orientali autonome rispetto tanto alla cultura greco-ellenistica quanto alla tradizione giudaico-cristiana. Filosofo più che storico delle idee, J. individuava inoltre nello gnosticismo atteggiamenti e caratteristiche che sarebbero stati tipici dell'esistenzialismo heideggeriano (che aveva costituito peraltro la chiave interpretativa delle sue ricerche storiche).

Sul piano teoretico la riflessione di J. è stata fortemente condizionata dal suo interesse per le dottrine gnostiche; il radicale dualismo tra spirito e materia che anima lo gnosticismo, ma anche gran parte della filosofia occidentale, ha costituito il punto di partenza per una speculazione filosofico-biologica tramite cui J. ha cercato di porre in luce la continuità psico-fisica nei fenomeni vitali, la presenza, in essi, di caratteristiche naturali cui può essere ricondotto quel dualismo (The phenomenon of life: toward a philosophical biology, 1966). Un ulteriore nucleo tematico della filosofia di J., derivante sia dai suoi interessi e dal suo rispetto per il fenomeno biologico della vita sia dalle riflessioni heideggeriane sul ruolo della tecnica nel mondo contemporaneo, è rappresentato dalla sua appassionata difesa di un'etica adeguata alla civiltà tecnologica, un'etica della responsabilità in grado di evitare le conseguenze devastanti che un uso sconsiderato della tecnologia può avere sull'umanità (Das Prinzip Verantwortung, 1979; trad. it. 1990). In questa prospettiva si collocano anche le ultime riflessioni di J., dedicate al rapporto tra rispetto della vita umana e tecnica medico-biologica, che lo hanno reso uno dei più influenti protagonisti del dibattito bioetico contemporaneo (Technik, Medizin und Ethik, 1985; trad. it. 1997).

Tra le altre opere: Augustin und das paulinische Freiheitsproblem (1930); The gnostic religion. The message of the alien God and beginnings of Christianity (1958, 1972⁴; trad. it. Lo gnosticismo, 1973); Zwischen Nichts und Ewigkeit. Drei Aufsätze zur Lehre vom Menschen (1963; trad. it. 1992); Organismus und Freiheit. Ansätze zu einer philosophischen Biologie (1973); Philosophical essays. From ancient creed to technological man (1974; trad. it. 1991); Der Gottesbegriff nach Auschwitz. Eine jüdische Stimme (1987; trad. it. 1989). Da ricordare infine la sua autobiografia intellettuale: Wissenschaft als persönliches Erlebnis (1987; trad. it. 1992).

bibliografia

Gnosis. Festschrift für Hans Jonas, hrsg. B. Aland, Göttingen 1978.

I.P. Culianu, Gnosticismo e pensiero moderno: Hans Jonas, Roma 1985.

Hans Jonas. Nature et responsabilité, éd. G. Hottois, M.-G. Pinsart, Paris 1993 (trad. it. Lecce 1995).

Ethik für die Zukunft. Im Diskurs mit Hans Jonas, hrsg. C.H. Beck, München 1994.

The legacy of Hans Jonas, in Hastings center report, 1995, nr. monografico.

Vedi anche
bioetica Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica e alla ricerca scientifica, affinché il progresso avvenga nel ... gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • GRAN BRETAGNA
  • GNOSTICISMO
  • STATI UNITI
  • PALESTINA
Altri risultati per Jonas, Hans
  • Jonas, Hans
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico tedesco delle reli­gioni (Mönchengladbach 1903 - New York 1993). Allievo di Bultmann, con cui si laureò, di Husserl e di Heidegger, lasciò la Germania nel 1933 in segui­to alle persecuzioni razziali del nazismo, per trasfe­rirsi dapprima in Gran Bretagna e quindi in Pale­stina, dove ...
  • Jonas, Hans
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico delle religioni tedesco (Mönchengladbach 1903 - New York 1993). Allievo di R. Bultmann, con cui si laureò, di E. Husserl e di M. Heidegger, lasciò la Germania nel 1933 in seguito alle persecuzioni razziali del nazismo (J. era di origine ebraica), per trasferirsi dapprima in Gran Bretagna, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali