• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jonas, Hans

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Jonas, Hans


Filosofo e storico tedesco delle reli­gioni (Mönchengladbach 1903 - New York 1993). Allievo di Bultmann, con cui si laureò, di Husserl e di Heidegger, lasciò la Germania nel 1933 in segui­to alle persecuzioni razziali del nazismo, per trasfe­rirsi dapprima in Gran Bretagna e quindi in Pale­stina, dove insegnò nell’univ. ebraica di Gerusalem­me. Fu poi prof. a Montreal e Ottawa e, dal 1955, alla New school for social research di New York. Dopo il suo primo lavoro sulla libertà del volere in Agostino (Augustin und das paulinische Freiheits­problem, 1930; trad. it. Agostino e il problema paolino della libertà: studio filosofico sulla disputa pelagiana), si dedicò allo studio dello gnosticismo, chiarendone l’influenza sul cristianesimo antico e individuandone le radici metafisiche che lo rendono accostabile all’esistenzialismo contemporaneo. Influenzato so­prattutto da Heidegger (di cui tuttavia denunciò aspramente l’atteggiamento verso il nazismo), ha concentrato poi la sua attenzione sul problema dei rapporti fra tecnologia, soprattutto medica e biolo­gica, ed etica, imponendosi come uno dei prota­gonisti del dibattito bioetico contemporaneo. Tra le sue opere si segnalano: Gnosis und spät­antiker Geist (vol. I, 1934; vol. II, 1954); The gnostic religion (1958; trad. it. Lo gnosticismo); Zwischen Nichts und Ewigkeit (1963; trad. it. Tra il nulla e l’eternità); Organismus und Freiheit (1973; trad. it. Organismo e libertà: verso una biologia filosofica); Philosophical essays: from ancient creed to technological man (1974; trad. it. Dalla fede antica all’uomo tecnologico: saggi filosofici); Das Prinzip Verantwortung (1979; trad. it. Il principio responsabilità: un’etica per la civiltà tecnologica); Technik, Medizin und Ethik (1985; trad. it. Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità); Der Gottesbegriff nach Auschwitz (1987; trad. it. Il concetto di Dio dopo Auschwitz: una voce ebraica). Da ricordare infine la sua auto­biografia intellettuale, Wissenschaft als persönliches Erlebnis (1987; trad. it. Scienza come esperienza personale: autobiografia intellettuale).

Vedi anche
bioetica Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica e alla ricerca scientifica, affinché il progresso avvenga nel ... gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ...
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • CRISTIANESIMO
  • GRAN BRETAGNA
  • GNOSTICISMO
  • METAFISICHE
Altri risultati per Jonas, Hans
  • Jonas, Hans
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico delle religioni tedesco (Mönchengladbach 1903 - New York 1993). Allievo di R. Bultmann, con cui si laureò, di E. Husserl e di M. Heidegger, lasciò la Germania nel 1933 in seguito alle persecuzioni razziali del nazismo (J. era di origine ebraica), per trasferirsi dapprima in Gran Bretagna, ...
  • Jonas, Hans
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Antonio Rainone Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, morto a New Rochelle (New York) il 5 febbraio 1993. Allievo di R. Bultmann, E. Husserl e M. Heidegger, nel 1933 lasciò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali