• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLLEIN, Hans

di Roberto Cherubini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HOLLEIN, Hans

Roberto Cherubini

Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di belle arti compiuti a Vienna e il Master conseguito alla University of California di Berkeley (1960), H. intraprende la collaborazione con la rivista Bau di Vienna che accompagna la sua produzione critica fino alla pubblicazione, nel 1968, del saggio Alles ist Architektur, opera che dà sistemazione definitiva al suo pensiero teorico. Contemporaneamente è visiting professor negli Stati Uniti alla Washington University e alla Yale University, e dal 1967 insegna presso la Scuola di architettura dell'Accademia di Belle Arti di Düsseldorf.

Dal punto di vista progettuale gli anni Sessanta si caratterizzano in H. per le immagini radicali dei fotomontaggi del 1963 e per la produzione di interni e piccole architetture realizzate a Vienna e a New York. Dopo l'allestimento della Austriennale alla Triennale di Milano nel 1968, gli incarichi attribuiti a H. assumono importanza sempre maggiore, anche se i suoi interventi continuano a collocarsi a scale molto differenti.

Tra il 1970 e il 1975 la Siemens A.G. lo incarica della riconversione del palazzetto della fondazione von Siemens, all'interno del castello di Nymphenburg a Monaco, e della ristrutturazione della sede centrale alla Wittelsbacherplatz; negli stessi anni progetta il sistema segnaletico del villaggio olimpico di Monaco, partecipa al concorso per il ridisegno della Piazza del Comune di Vienna, realizza raffinate soluzioni per piccoli negozi nel centro storico della capitale austriaca e allestimenti di mostre ed esposizioni. Risale al 1972 l'incarico per il Museo di Mönchengladbach, opera compiuta dieci anni più tardi, che gli assicura ampia notorietà internazionale.

Gli anni Ottanta vedono confermati gli interessi a tutto campo di H.: nella critica i suoi scritti abbandonano le teorizzazioni generali ma traggono nuovo spunto dall'incarico di commissario per l'Austria alla Biennale di Venezia (incarico rivestito dal 1978), dalla direzione della Scuola di design all'Accademia di arti applicate a Vienna (dal 1976), dalla partecipazione a numerose giurie di concorsi di architettura; i suoi progetti destano ogni volta vasto interesse, dalle sistemazioni delle agenzie di viaggio viennesi (1975-79), alla casa berlinese sulla Rauchstrasse (1983-85), al Museo di arte moderna di Francoforte sul Meno (1982-89), al recente, controverso edificio terminato nel 1989 davanti alla cattedrale di Vienna.

Nonostante si sia parlato per la sua opera di ''eclettismo contemporaneo'' e nonostante la fortuna dei suoi progetti in ambienti culturali anche molto diversi, H. rappresenta soprattutto quella maniera progettuale caratterizzata a un tempo da profonda problematicità critica e da spiccata attitudine costruttiva, che non ha mai cessato di esistere nell'Europa danubiana dall'inizio del 20° secolo. Vedi tav. f.t.

Bibl.: G. Pettena, Hans Hollein opere 1960-1988, Milano 1988.

Vedi anche
Koolhaas, Rem Koolhaas ‹kóolhaas›, Rem. - Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo ... Róssi, Aldo Róssi, Aldo. - Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla pittura metafisica o alla tradizione del Novecento italiano per approdare a risultati ... Peter Eisenman Eisenman ‹aiʃnmä´n›, Peter. - Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre ... Mendini, Alessandro Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (n. Milano 1931). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta del Novecento, a lui si associano la fondazione teorica del design postmoderno e i concetti di design banale (design che utilizza ...
Tag
  • CASTELLO DI NYMPHENBURG
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • INGEGNERIA CIVILE
Altri risultati per HOLLEIN, Hans
  • Hollein, Hans
    Enciclopedia on line
    Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista attraverso un linguaggio nel quale la citazione del passato, culturale e personale, assume particolare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali