• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFFMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFFMANN, Hans


Scrittore tedesco, nato a Stettino il 27 luglio 1848, morto a Weimar l'11 luglio 1909. Compiuti gli studî letterarî a Bonn, Berlino e Halle, insegnò per alcuni anni in varie città della Germania e a Roma. Ma l'Italia e Roma imparò ancora meglio a conoscere nei ripetuti soggiorni (1876,1889) che vi fece, intercalando viaggi all'estero fra le numerose peregrinazioui in patria. Dal 1882 al 1886 visse a Berlino, quale redattore della Deutsche Illustrierte Zeitung; trascorse poi qualche anno a Wernigerode in Sassonia, e infine, nel 1902, si stabilì a Weimar, ove negli ultimi anni della sua vita, fu segretario generale della Schillerstiftung.

La copiosa produzione letteraria di H. rispecchia, nella sua parte più vitale, il duplice aspetto della sua vita: d'insegnante appassionato, ricco di humor bonario, ma non privo, talvolta, di vena satirica (Iwan der Schreckliche und sein Hund, 1888, racconto; Vom Lebenswege, 1892, poesie) e di osservatore acuto di genti e costumi (Das Gymnasium zu Stolpenburg, 1891; nonché Geschichten aus Hinterpommern, 1891, ecc.). Solo di rado, e specialmente nel primo periodo della sua attività, la fantasia gli si fa più viva e l'accento più robusto (Der Hexenprediger, 1883; Im Lande der Phäaken, 1884); di regola invece prevale in lui una posata prolissità con intendimenti moraleggianti (Der eiserne Rittmeister, 1890, romanzo). Da segnalarne infine le favole (Bozener Märchen und Mären, 1896; Ostseemärchen, 1897), ricche di poetica Stimmung.

Bibl.: O. Ladensdorf, H. H., Berlino 1908; W. Arminius, H. H., Lipsia 1909.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali