• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAHNN, Hans Henny

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

JAHNN, Hans Henny

P. Ch.

Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo alle sue convinzioni pacifiste, si trasferì in Norvegia. Insieme a G. Hans fondò nel 1921 - ad Amburgo - la casa editrice "Ugrino-Verlag", pubblicando fra l'altro composizioni di S. Scheidt, D. Buxtehude, Gesualdo, A. Schlick e V. Lübeck; egli stesso, del resto, ha scritto apprezzati lavori di teoria musicale e di tecnica della costruzione organistica. Abbandonata la Germania nel 1933 (i nazisti avevano messo al bando i suoi libri), J. si stabilì in Danimarca, ove rimase fino al 1945, svolgendo attività di allevatore di cavalli e biologo. Rientrato in patria, fissò la propria residenza ad Ambrugo ed entrò a far parte della Freie Akademie der Künste (di cui fu presidente), della Akademie der Wissenschaften und der Literatur e della Deutsche Akademie der Künste.

J. è forse la figura più discussa della letteratura tedesca contemporanea, fin da quando - nel 1920 - il conferimento del Premio Kleist decretatogli da O. Loerke aveva sanzionato una popolarità appassionatamente e radicalmente divisa in fautori convinti e irremovibili detrattori. Il suo primo dramma, Pastor Ephraim Magnus (Berlino 1919), nato nel clima di un espressionismo rivissuto in chiave freudiana, e la cui messinscena - curata nel 1921 da A. Bronnen e B. Brecht - aveva suscitato uno scandalo teatrale senza precedenti, è infatti soltanto l'avvio di un'opera drammatica e narrativa rivolta a scandagliare - con tutti i mezzi più audaci che la psicanalisi potesse offrire - la psicologia umana nelle sue dimensioni più torbide e animalesche; in Pastor Ephraim Magnus delirio sessuale di un pastore evangelico attraverso il quale si esprime, in modi abnormi e in un linguaggio mistico-sensuale, un'ansia intensa di elevazione verso il divino; in Die Krönung Richards III. (Amburgo 1921), basato sulla infelicità fisica del sovrano inglese animato da una insaziabile sete di rivalsa e sulle perversioni sessuali della regina Elisabetta mossa da una inestinguibile sete di piacere; in Der Arzt, sein Weib, sein Sohn (Klecken 1922), dove i rapporti fra gli uomini trionfano in una dimensione morbosa e anormale, sul filo di una tematica esplicitamente ripresa nel successivo dramma Der gestohlene Gott (Potsdam 1924), che affronta l'amore incestuoso di due fratelli; e in Medea (Lipsia 1926), esasperazione parossistica dell'identico motivo in chiave mitica. Le stesse contrastanti reazioni ha suscitato J. con le opere teatrali portate sulla scena in questo secondo dopoguerra: Armut, Reichtum, Mensch und Tier (Monaco 1948) e Thomas Chatterton (Francoforte sul Meno 1955).

Non diversamente discussa, né diversamente orchestrata nei temi è la produzione narrativa di J., a cominciare dal monumentale romanzo Perrudja (Berlino 1929), epopea dell'uomo d'oggi a contatto col mondo e la natura svolta con una tecnica che risente la lezione di Joyce. Significati universali intende attingere anche la trilogia Fluss ohne Ufer (sinora: Das Holzschiff, Monaco 1949; Die Niederschrift des Gustav Anias Horn, nachdem er 49 Jahre alt geworden war (Monaco 1949), senza peraltro l'eruttiva potenza del primo romanzo ma in una fantasmagorica scrittura che tocca la sua massima intensità quasi di incubo in Die Nacht aus Blei (Amburgo 1956), dove un generico spunto kafkiano raggiunge vertici quasi insopportabili di spasmodica angoscia. Notevoli anche, a parte la "fiaba" Polarstern und Tigerin (1929), i racconti riuniti nel volume 13 nicht geheure Geschichten (Amburgo 1954).

Agli uni J. è apparso "il massimo prosatore tedesco del nostro tempo" (W. Muschg), che nell'esaltazione del corpo e degli impulsi fisici crede di poter ritrovare un motivo di schiettezza e innocenza nel corrotto mondo d'oggi; agli altri un semplice pornografo, ossessionato dalla monomanica idea del sesso. Certo J. è scrittore di razza, dotato d'una innegabile potenza d'ispirazione e d'una rara coerenza stilistica e ideologica: ma la sua opera è destinata a restare più come documento barocco della profonda crisi morale del nostro tempo, sospesa tra misticismo e sensualismo, che non come specchio d'un clima poetico compiutamente reso in termini d'arte.

Bibl.: L. Weltmann, H. H. J., in Das literarische Echo, 1930-1931; K. A. Horst, Ein nekrologischer Roman, in Merkur, V, 1951, n. 6; Festschrift für H. H. J., a cura di R. Italiaander, Amburgo 1954; W. Grenzmann, Deutsche Dichtung der Gegenwart, Francoforte sul Meno 1955; E. Lohner, H. H. J., in Expressionismus. Gestalten einer literarischen Bewegung, a cura di H. Friedmann e O. Mann, Heidelberg 1956, pp. 314-337; W. Muschg, H. H. J., in Das Einhorn. Jahrbuch der Freien Akademie der Künste, Amburgo 1957, pp. 83-87; W. Helwig, H. H. J., Dichter und Orgelbauer, in Merkur, XI, 1957, pp. 996-998; I. A. Chiusano, H. H. J., in Enciclopedia dello Spettacolo, vol. VI, Roma 1959, coll. 716-717; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 347-351.

Vedi anche
Zweig, Arnold Zweig ‹zvàik›, Arnold. - Romanziere tedesco (Glogau 1887 - Berlino 1968). Ebreo di idee pacifiste, fu aspramente combattuto nel suo paese; sionista, si recò nel 1937 in Palestina, donde tornò nel 1948 per stabilirsi a Berlino Est; nel 1952 fu nominato presidente dell'Accademia delle arti della Repubblica ... Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale individuale spingendosi oltre ogni convenzione culturale e letteraria. Influenzato di lontano dal ... Stoccarda (ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, in una conca circondata da colline su cui, grazie a un clima mite, si trovano ricchi vigneti. Per ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ...
Altri risultati per JAHNN, Hans Henny
  • Jahnn, Hans Henny
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Stellingen, Amburgo, 1894 - Amburgo 1959). Autore molto controverso, dotato d'una innegabile potenza d'ispirazione e d'una rara coerenza stilistica e ideologica, ha osato affrontare i temi più scabrosi, insistendo sugli istinti sessuali e animaleschi dell'uomo, recuperato nella sua ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali