• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eggebrecht, Hans Heinrich

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Eggebrecht, Hans Heinrich

Marta Tedeschini Lalli

Musicologo tedesco, nato a Dresda il 5 gennaio 1919. Dopo gli studi di musicologia con R. Münnich a Weimar, con M. Schneider a Halle e infine con H.J. Moser a Jena, dove ha conseguito il dottorato nel 1949 con una tesi su Melchior Vulpius, ha intrapreso una lunga e feconda carriera accademica e di ricerca, divenendo uno degli studiosi più autorevoli della sua generazione. Professore alle università di Erlangen (1954-61) e di Heidelberg (1956-57), nel 1961 è succeduto a W. Gurlitt nella cattedra di musicologia dell'Università di Freiburg in Breisgau. E. ha diretto, inoltre, alcuni dei maggiori progetti di ricerca musicologica intrapresi in Germania nella seconda metà del 20° sec., nonché diverse riviste specializzate: dal 1964 direttore dell'Archiv für Musikwissenschaft e dal 1972 del Handwörterbuch der musikalischen Terminologie, ha inoltre curato il Sachteil del Riemann Musiklexikon (1967). Dal 1965 è membro dell'Accademia delle scienze e delle lettere di Magonza.

E. ha posto l'accento principale delle sue ricerche sulla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale espresso nelle composizioni debba essere inteso unitamente a quello teorico ed estetico dell'epoca e che, parallelamente, a partire dall'indagine analitica sulla struttura e il contenuto delle opere sia possibile scrivere l'intera storia della musica europea. L'analisi delle singole opere si integra così in una più ampia descrizione e problematizzazione dei procedimenti compositivi propri di un'epoca e di una cultura. Impulsi fondamentali sono venuti dall'opera di E. a svariati campi degli studi musicali, dalla terminologia alla lessicografia, dalla storia della recezione alla metodologia della ricerca storico-musicale.

Oltre alla direzione dei progetti lessicografici già citati, per i quali E. ha inoltre scritto numerosi singoli articoli e voci, ricordiamo i saggi Studien zur musikalischen Terminologie (1955); Heinrich Schütz. Musicus poeticus (1959); Zur Geschichte der Beethoven-Rezeption (1970); Musikalisches Denken. Aufsätze zur Theorie und Ästhetik der Musik (1977); Sinn und Gehalt. Aufsätze zur musikalischen Analyse (1979; alcuni degli articoli raccolti negli ultimi due volumi citati sono tradotti in italiano in Il senso in musica, 1987); Die Musik Gustav Mahlers (1982; trad. it. 1994); con C. Dahlhaus, Was ist die Musik? (1985; trad. it. 1988); Musik im Abendland. Prozesse und Stationen vom Mittelalter bis zur Gegenwart (1991; trad. it. 1996).

bibliografia

Catalogo ragionato degli scritti fino al 1984, a cura di S. Hermann, in Analysen. Beiträge zu einer Problemgeschichte des Komponierens. Festschrift für Hans Heinrich Eggebrecht zum 65. Geburtstag, hrsg. W. Breig, R. Brinkmann, E. Budde, Stuttgart 1984, pp. xi-xviii.

Vedi anche
Wilibald Gurlitt Musicologo tedesco (Dresda 1889 - Friburgo in Brisgovia 1963). Figlio dell'architetto Cornelius e allievo di H. Riemann, ha insegnato all'università di Friburgo, ha pubblicato volumi e saggi in riviste, ha riesumato antiche musiche, ha curato la dodicesima edizione del Musiklexikon di H. Riemann. Melchior Vulpius Musicista (Wasungen 1570 circa - Weimar 1615). Compositore di musiche sacre, fu uno dei più significativi cultori della musica evangelica nel periodo immediatamente precedente a H. Schütz. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... musicologia Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo negli ultimi decenni del 20° sec., è ricalcato sulla parola tedesca Musikwissenschaft (scienza della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MELCHIOR VULPIUS
  • HEINRICH SCHÜTZ
  • LESSICOGRAFIA
  • W. GURLITT
  • HEIDELBERG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali