• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARTUNG, Hans

di Agnese CONCINA SEBASTIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HARTUNG, Hans

Agnese CONCINA SEBASTIANI

Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando contemporaneamente assai presto la pittura e studiando i maestri antichi (Goya, Greco, Rembrandt), e moderni (soprattutto F. Marc e O. Kokoschka). Dal 1924 al 1925 seguì studî di filosofia e di storia dell'arte nell'università di Lipsia e frequentò l'Accademia di Belle Arti a Lipsia e a Dresda. Frequentissimi viaggi negli anni 1926-35 lo portarono tra l'altro in Italia, Belgio, Olanda, Spagna, Scandinavia, nelle Baleari (1932-34), ma di preferenza in Francia. Al 1931 data la prima esposizione delle sue opere alla galleria Kühl di Dresda. Nel 1935, dopo un breve soggiorno in Germania che lo rese consapevole dell'assoluta incompatibilità con la situazione politica del paese, si stabilì definitivamente a Parigi, esponendo ogni anno fino al 1938 al Salon des Superindépendants. Partecipò alla seconda guerra mondiale nella Legione straniera; ferito a Belfort (Alsazia) nel 1944 e amputato di una gamba, tornò a Parigi, ricominciando a dipingere, nel 1945. Nel 1946 prese la cittadinanza francese. Da allora ha esposto a Parigi al Salon des Réalités Nouvelles (1946), a varie edizioni del Salon de mai (dal 1946) e soprattutto alla galleria Lydia Conti (1947-49) e alla galleria Louis Carré. Dal 1950 a oggi ha tenuto personali all'estero e un'importante mostra di opere recenti alla Galérie de France a Parigi. Presente nelle grandi esposizioni internazionali, ha partecipato alla XXIV (1948), XXVI (1952), XXVII (1954) e XXX (1960) Biennale di Venezia, riportando in quest'ultima il grande premio internazionale.

La complessità stessa dell'esperienza formativa ha determinato la singolare e indipendente posizione di H. nel quadro della pittura contemporanea: ché le diverse influenze operanti nella genesi del suo stile valsero più come ideali e segrete suggestioni che come concreti elementi riconoscibili nelle sue opere. Anche la sua collocazione da parte di alcuni critici in quelle correnti dette informel, o Gestaltlos o action painting, se trova un'apparente giustificazione nelle qualità di gesto, di cifra personale insite nelle sue composizioni, è smentita dalla storia stessa dell'evoluzione di H. che, sulla via dell'astrazione più rigorosa, era già un fatto compiuto nel 1922, e da allora non conobbe crisi, ma nemmeno ripiegò in involuzioni, identificandosi con una costante ricerca sempre sullo stesso tema: quello della significazione di un interiore mondo drammatico, attraverso la violenza dei segni che si dipartono con prepotente dinamismo da un nucleo centrale, o, come linea di forza, si compongono nella pura disciplina di un diagramma, con un potere di suggestione quasi ossessiva su chi guarda. Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Rousseau, H. H., in Cahiers d'Art, 1949, pp. 317-319; M. Rousseau, O. Domnick, J. J. Sweeney, H. H., Stoccarda 1950; R. de Solier, H. H., in Cahiers d'Art, n. 1, luglio 1952, pp. 86-91; R. V. Gindertael, H. H. e il significato dell'atto di dipingere, in I 4 Soli, n. 6, nov. 1954, pp. 14-15; id., H. H., in Cimaise, n. 1, sett.-ott. 1956, pp. 9-17; M. Pollefliet e altri, L'artiste dans l'atelier de H., in Le musée vivant, n. 9-10, 1956, pp. 306-310; M. Seuphor, H. H., in Art Digest, vol. 29, n. 11, marzo 1955; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, II, Lipsia 1955, p. 383; R. de Solier, H. H., in Quadrum, n. 2, nov. 1956, pp. 29-48; P. Restany, Le cas H., in Prisme des Arts, n. 6, nov. 1956, pp. 13 ss.; Hartung, in XXe Siècle, n.s., n. 9, giugno 1957, pp. 26-28 (risposta di H. all'inchiesta di P. Volboudt, A chacun sa réalité); F. Bayl, Keine Naturformen-menschliche Räume. H. H., in Art International, II (1958), n. 4-5, pp. 41-43; a. p., Il gesto vitale liberatore. H. H., in Arte Oggi, I (1959), n. 2, 15 giugno, p. 11; D. Aubier, H. H. et l'urgence de peindre, in XXe Siècle, n. s., XXI, n. 12, maggio-giugno 1959, pp. 29-34; A. Verdet, H. H. au Musée d'Antibes, ibidem, n. s., XXI, n. 13, 1959; D. Aubier, H. H., in Camera, n. 8, agosto 1960; N. Ponente, Peinture moderne - Tendances contemporaines, Ginevra 1960; G. C. Argan, H. e Fautrier, in Commentari, XI (1960), pp. 164-168.

Vedi anche
Georges Mathieu Pittore francese (Boulogne-sur-Mer 1921 - Boulogne-Billancourt 2012). Cominciò a dipingere nel 1942, dopo aver studiato filosofia e diritto, e le sue prime opere astratte risalgono al 1944. Nel 1947, stabilitosi a Parigi, fondò con C. Bryen il movimento Non-figuration psychique. Tra i più significativi ... Giuseppe Capogròssi Capogròssi, Giuseppe. - Pittore italiano (Roma 1900 - ivi 1972). Iniziò a dipingere sotto la guida di F. Carena. Fu più volte a Parigi (1927, 1933), dove il suo nome fu legato dalla critica alla scuola romana e alla pittura tonale, ma, nonostante i contatti con l'ambiente di Scipione e di Mafai, la sua ... Germaine Richier Richier ‹riši̯é›, Germaine. - Scultrice (Grans, Bouches-du-Rhône, 1904 - Montpellier 1959). Frequentò (1922-25) la scuola di Belle arti di Montpellier, poi (1925-29) studiò a Parigi con E. A. Bourdelle. Dopo un esordio figurativo dalle forme compatte e di forte impronta materica (La vergine folle, 1946, ... arte informale Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • ACTION PAINTING
  • SCANDINAVIA
  • REMBRANDT
Altri risultati per HARTUNG, Hans
  • Hartung, Hans
    Enciclopedia on line
    Pittore (Lipsia 1904 - Antibes 1989). Dopo aver studiato filosofia e storia dell'arte presso l'università di Lipsia, frequentò le accademie di belle arti di Dresda, Lipsia e Monaco e viaggiò (1926-35) per tutta Europa. Nel 1935 si stabilì a Parigi dove, in seguito, assunse la cittadinanza francese (1946). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali