• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOLZ, Hans

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOLZ, Hans

Giuseppe Zamboni

Medico e poeta, nato a Worms, morto prima del 1515. Ha una notevole importanza nella storia del Meistergesang, perché riuscì a far trionfare intorno al 1475, contro i rigidi sostenitori dell'antica maniera, la proposta di proclamare Meistersinger anche gl'inventori di "toni" nuovi.

La sua innovazione divenne presto norma nelle altre "scuole" della Germania, anzi fu estesa nel senso che potesse essere accolto fra i maestri cantori solo chi avesse composto un tono originale. Migliori delle sue poesie allegoriche araldiche o sacre (spec. in lode della Vergine), sono quelle di argomento profano. Egli è senza dubbio fra i maestri cantori del suo tempo l'unico temperamento personale. E caratteristici sono anche, pur nella loro grossolanità, nei loro motivi burleschi osceni, nella loro predilezione per invenzioni e aneddoti erotici e per giuochi di parole equivoci, i Fastnachtspiele (v.), nel qual genere è stato, insieme con Rosenplüt, il maggior precursore di Hans Sachs.

Ediz.: in Meisterlieder aus d. Münchner Original-Handschr., Q. 566 ecc., ed. A. L. Mayer e in Fastnachtspiele aus d. 15. Jahrh., Stoccarda 1858.

Bibl.: W. Stammler, Maistergesang, in Reallexikon d. deut. Lit.-Gesch., IV, p. 60 seg.; A. L. Mayer, Quellenstudien zu H. F., in Zeitschr. f. deut. Altert. u. deut. Lit., L, p. 314 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali