• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALLADA, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FALLADA, Hans


Pseudonimo di Rudolf Ditzen, romanziere tedesco, nato a Greifswald il 21 luglio 1893.

Incominciò con un romanzo espressionistico Der junge Gödeschal (1920); e dell'espressionismo conservò anche in seguito il gusto per l'immediatezza emotiva dello stile, ma con predilezioni realistiche che ne fecero presto uno dei rappresentanti più tipici del movimento della Neue Sachlichkeit. Descrive nei suoi romanzi la disordinata e tumultuaria piccola vita quotidiana della borghesia in dissoluzione (v. Bauern, Bonzen und Bomben, 1931); ma non si limita a coglierne l'elemento eccitante e rappresenta in mezzo al corrompimento anche il germogliare delle forze di liberazione. Così - riprendendo uno spunto già accennato in un racconto giovanile Anton und Gerda (1923) - rappresentò in Kleiner Mann, was nun? (1932) i] commovente idillio di Hans e della sua "Lämmchen" che in mezzo al totale sfacelo trovano salvezza nella semplicità del proprio cuore. E un'analoga aspirazione alla salvezza è anche nei romanzi che seguirono - Wer einmal ans dem Blechnapf frisst (1934); Wir hatten 'mal ein Kind (1934), Wolf unter Wölfen (1937), ecc.; ma il problema morale o sociale che vi è posto nel centro resta troppo rigido e massiccio; e, nello squilibrio della composizione, il racconto spesso si sbanda in contrastanti tonalità ora di forzato realismo ora di complicazione romanzesca.

Tag
  • ESPRESSIONISMO
  • GREIFSWALD
  • TEDESCO
Altri risultati per FALLADA, Hans
  • Fallada, Hans
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del romanziere tedesco Rudolf Ditzen (Greifs wald 1893 - Berlino 1947). Cominciò con un romanzo espressionistico, Der junge Gödeschal (1920), e dell'espressionismo conservò, anche in seguito, il gusto per l'immediatezza emotiva dello stile, pur passando al realismo della Neue Sachlichkeit. ...
  • FALLADA, Hans
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Romanziere tedesco, morto a Berlino il 6 febbraio 1947.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali