• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dulfer, Hans

di Alessandro Gogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Dülfer, Hans

Alessandro Gogna

Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915

Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto si rivelò uno dei più validi rocciatori di ogni tempo. In due anni ripeté le vie di salita più impegnative dell'epoca, quelle aperte da Preuss, Piaz, Dibona, Nieberl. Affinata la tecnica e ormai in grado di esprimersi compiutamente, cercò nuove possibilità. Con Werner Schaarschmidt nel 1912 scalò l'inviolata parete Est della Fleischbankspitze, nelle Alpi calcaree del Nord, dove mise in atto i nuovi sistemi, da lui stesso ideati, che consentivano la realizzazione di scalate fino ad allora ritenute impossibili, quali la 'traversata a corda' e la 'fessura alla Dülfer'. Nel 1913, con Rudolf Redwitz, superò la via diretta alla parete Ovest del Totenkirchl (600 m), forse la sua scalata più impegnativa, sebbene egli assegnasse tale etichetta alla salita della parete Ovest della Cima Grande di Lavaredo (18 agosto 1913, con W.F. von Bernuth). Entrambe le scalate si possono classificare di V grado, sebbene la prima sia forse più prossima al V superiore. Nello stesso 1913 superò il 'Dülferriss', famosa fessura della Fleischbankspitze, questa volta da solo e ricorrendo a un unico chiodo. Seguirono altre prime ascensioni: lo Spigolo della Cima delle Pope nel gruppo del Catinaccio (1912, con Schaarschmidt), la parete Sud dell'Odla di Cisles (1914, con Hanne Franz, F. Barth, A. Wolff), i 250 m della parete Sud del Catinaccio d'Antermoia (1914, in solitario). Trovò il proprio limite tentando di superare, con Luis Trenker, gli 800 m della Nord della Furchetta, vinta anni più tardi (1932) da G.B. Vinatzer. Morì nella guerra di trincea durante il Primo conflitto mondiale. Innovatore che interpretava l'alpinismo come un'arte, in cui dovevano esprimersi non soltanto forza e istinto, ma anche intelligenza e capacità ideativa, Dülfer nelle conferenze e negli scritti si prodigò nella continua ricerca di un metro di valutazione delle difficoltà alpinistiche, coinvolgendo in memorabili discussioni anche Piaz, Preuss, Karl Planck e Franz Nieberl. Di lui si disse che "non arrampicava, ma saliva accarezzando la roccia".

Vedi anche
Paul Preuss Alpinista (Alt-Ausse, Stiria, 1886 - Mandlkogel, Dachstein, 1913). Laureatosi a Monaco in fisiologia vegetale, abilissimo scalatore, pioniere dello sci, svolse attività di scrittore e conferenziere su temi di alpinismo; polemizzò contro l'impiego dei mezzi artificiali nelle scalate su roccia. Si calcolano ... Emilio Còmici Còmici, Emilio. - Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, ... Lavaredo Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, a NE del Lago di Misurina, formato da tre grandi blocchi rocciosi (Tre cime di Lavaredo: Grande, Ovest e Piccola di Lavaredo; altezza massima, la Grande, 2999 m), che segnano in questo punto il confine tra le province di Belluno e di Bolzano (e prima del 1919 ... Luis Trenker Trenker ‹trèṅkër›, Luis. - Regista, attore e soggettista cinematografico (Sankt Ulrich 1893 - Bolzano 1990). Architetto e guida alpina, fu popolare attore in numerosi film di montagna. Anche come regista realizzò la maggior parte dei suoi film tra le montagne, che spesso divengono le vere protagoniste; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CIMA GRANDE DI LAVAREDO
  • CATINACCIO D'ANTERMOIA
  • MONACO DI BAVIERA
  • LUIS TRENKER
  • ALPINISMO
Altri risultati per Dulfer, Hans
  • Dülfer, Hans
    Enciclopedia on line
    Alpinista tedesco (Monaco 1893 - Arras 1915); ha legato il suo nome a imprese notevoli nel Kaisergebirge e nelle Dolomiti (parete O del Totenkirchl, 1912; parete O della Cima Grande di Lavaredo, 1913), grazie a un uso razionale del chiodo da roccia, e ad alcuni nuovi sistemi di progressione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali