• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blumenberg, Hans

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Blumenberg, Hans

Antonio Rainone

Filosofo e storico delle idee tedesco, nato a Lubecca il 13 luglio 1920, morto ad Altenberge (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 28 marzo 1996. Ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90).

Influenzato dalla fenomenologia husserliana e dalla filosofia di orientamento ermeneutico, B. si è segnalato per le personali indagini storiche basate sulla nozione di metafora, che ha inteso non come mera figura retorica e forma espressiva inferiore al concetto e al discorso razionale, ma come autonoma categoria interpretativa radicata negli strati più profondi di ogni cultura e operante in gran parte della conoscenza e dell'esperienza umane. Attraverso l'individuazione di un insieme di metafore che hanno storicamente dato una "struttura al mondo", orientando atteggiamenti teoretici e pratici, aspettative, interessi e comportamenti, B. ha fornito articolate ricostruzioni dei mutamenti intervenuti nel rapporto dell'uomo con la realtà naturale e sociale.

Esempio tipico della 'metaforologia' di B. può essere considerata, tra le altre, l'analisi delle trasformazioni storiche a cui è andata incontro la nozione, metaforica e non logica, di verità: dalla verità come potenza che si impone naturalmente all'uomo, tipica del mondo antico, si passa, nell'epoca moderna, alla verità come conquista, artificio, intervento attivo dell'uomo nel mondo dell'esperienza. Da ricordare inoltre l'ambizioso tentativo di ricostruire la storia della metafora della natura come libro da leggere, da B. ripercorsa dalla sua nascita sino agli esiti contemporanei.

Questo tipo di indagini ermeneutiche è stato applicato da B. anche all'epoca moderna nel suo complesso, con risultati di rilievo sul piano della comprensione delle caratteristiche della modernità, che B. vede rappresentate nella metafora della "rivoluzione copernicana" e nelle ripercussioni che essa ha avuto sulla formazione di una nuova mentalità, non più di tipo passivo e osservativo, ma attivamente volta a produrre la conoscenza e a intervenire nella storia, una mentalità in ultima analisi basata sul principio di autoaffermazione dell'uomo. Di qui la sua polemica con l'interpretazione della modernità, di K. Löwith e altri, come "secolarizzazione" delle credenze e delle concezioni teologiche cristiane.

Opere principali: Paradigmen zu einer Metaphorologie (1960; trad. it. 1969); Die Legitimität der Neuzeit (1966, 1973-76² in 3 voll.; trad. it. 1992); Die Genesis der kopernikanischen Welt (1975, 1978²); Der Sturz des Protophilosophen. Zur Komik der reinen Theorie (1976; trad. it. 1983); Schiffbruch mit Zuschauer (1979; trad. it. 1985); Arbeit am Mythos (1979; trad. it. 1991); Die Lesbarkeit der Welt (1981; trad. it. 1984); Wirklichkeiten in denen wir leben (1981; trad. it. 1987); Lebenszeit und Weltzeit (1986; trad. it. 1996); Das Lachen der Thrakerin. Eine Urgeschichte der Theorie (1987; trad. it. 1988).

bibliografia

E. Melandri, Per una filosofia della metafora, introduzione a H. Blumenberg, Paradigmi per una metaforologia, Bologna 1969, pp. vii-xiv.

R. Bodei, Il libro come metafora del mondo, introduzione a H. Blumenberg, La leggibilità del mondo, Bologna 1984, pp. 9-24.

J. Kirsch-Hanert, Zeitgeist, die Vermittlung des Geistes mit der Zeit. Eine wissenssoziologische Untersuchung zur Geschichtsphilosophie Hans Blumenbergs, Frankfurt-New York 1989.

M. Sommer, La secolarizzazione come metafora in Blumenberg, in Fenomenologia e società, 1989, 2, pp. 25-37.

F.J. Wetz, Hans Blumenberg zur Einführung, Hamburg 1993.

G. Carchia, Introduzione all'edizione italiana, in H. Blumenberg, Tempo della vita e tempo del mondo, Bologna 1996, pp. 9-15.

Vedi anche
Kelsen, Hans Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ... Benjamin, Walter Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò a Francoforte s. M. e, dopo ... Saussure, Ferdinand de Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a Lipsia, dove conobbe K. Brugmann e gli altri linguisti ... Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei presupposti del senso comune ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA
  • RIVOLUZIONE COPERNICANA
  • FIGURA RETORICA
  • HANS BLUMENBERG
  • FENOMENOLOGIA
Altri risultati per Blumenberg, Hans
  • Blumenberg, Hans
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Lubecca 1920 - Altenberge, Vestfalia, 1996). Insegnò nelle univ. di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90). Influenzato dalla fenomenologia husserliana e dalla filosofia ermeneutica, B. si è segnalato per le personali indagini storiche basate sulla ...
  • Blumenberg, Hans
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Lubecca 1920 - Altenberge, Vestfalia, 1996); ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90). Influenzato dalla fenomenologia husserliana e dalla filosofia ermeneutica, B. si è segnalato per le personali indagini storiche basate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali