• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blumenberg, Hans

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Blumenberg, Hans


Filosofo tedesco (Lubecca 1920 - Altenberge, Vestfalia, 1996). Insegnò nelle univ. di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90). Influenzato dalla fenomenologia husserliana e dalla filosofia ermeneutica, B. si è segnalato per le personali indagini storiche basate sulla nozione di metafora, intesa non come mera figura retorica ma come autonoma categoria interpretativa radicata negli strati più profondi di ogni cultura e operante in gran parte della conoscenza e dell’esperienza umane. Attraverso l’individuazione di un insieme di metafore che hanno storicamente dato una «struttura al mondo», orientando atteggiamenti teoretici e pratici, interessi e comportamenti, B. ha fornito articolate ricostruzioni dei mutamenti intervenuti, nel corso della storia, nel rapporto dell’uomo con la realtà naturale e sociale. Esempio tipico della «metaforologia» di B. è l’ambiziosa ricostruzione della storia della metafora della natura come libro da leggere, ripercorsa dalla sua nascita sino agli esiti contemporanei. Questo tipo di indagini ermeneutiche è stato applicato da B. anche all’epoca moderna nel suo complesso, con risultati di rilievo sul piano della comprensione delle caratteristiche della modernità, che per B. è contraddistinta dalla formazione di una nuova mentalità, non più di tipo passivo e osservativo, ma attivamente volta a produrre la conoscenza e a intervenire nella storia, una mentalità basata sul principio di autoaffermazione dell’uomo. Di qui la sua polemica con l’interpretazione della modernità di Löwith e altri, come ‘secolarizzazione’ delle credenze e delle concezioni teologiche cristiane. Tra le opere: Paradigmen zu einer Metaphorologie (1960; trad. it. Paradigmi per una metaforologia); Die Legitimitat der Neuzeit (1966, 2ª ed. 1973-76 in 3 voll.; trad. it. La legittimita dell’eta moderna); Die Genesis der kopernikanischen Welt (1975); Der Sturz des Protophilosophen (1976; trad. it. La caduta del protofilosofo); Schiffbruch mit Zuschauer (1979; trad. it. Naufragio con spettatore); Die Lesbarkeit der Welt (1981; trad. it. La leggibilita del mondo); Wirklichkeiten in denen wir leben (1981; trad. it. Le realta in cui viviamo); Lebenszeit und Weltzeit (1986; trad. it. Tempo della vita e tempo del mondo); Das Lachen der Thrakerin (1987; trad. it. Il riso della donna di Tracia).

Vedi anche
Kristeva, Julia Semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese (n. Sofia 1941). Studiosa di M. Bachtin, ha consacrato i suoi primi saggi alla fondazione di un nuovo ramo della semiologia, la 'semanalisi' (Σημειωτιϰή. Recherches pour une sémanalyse, 1967; La révolution du langage poétique, 1974); si è inoltre ... Kelsen, Hans Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ... Agàmben, Giorgio Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, l'edizione italiana delle opere di W. Benjamin, della cui impostazione interdisciplinare ha risentito ... Benjamin, Walter Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ...
Tag
  • FIGURA RETORICA
  • FENOMENOLOGIA
  • ERMENEUTICA
  • LUBECCA
  • MÜNSTER
Altri risultati per Blumenberg, Hans
  • Blumenberg, Hans
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Lubecca 1920 - Altenberge, Vestfalia, 1996); ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90). Influenzato dalla fenomenologia husserliana e dalla filosofia ermeneutica, B. si è segnalato per le personali indagini storiche basate ...
  • Blumenberg, Hans
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Filosofo e storico delle idee tedesco, nato a Lubecca il 13 luglio 1920, morto ad Altenberge (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 28 marzo 1996. Ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90). Influenzato dalla fenomenologia husserliana e dalla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali