• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETHE, Hans Albrecht

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BETHE, Hans Albrecht


Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, Stoccarda, Monaco e Tubinga; dal 1933 al 1935 fu lecturer di fisica teorica all'università di Manchester e Bristol. Nel 1935 si trasferì negli S. U. dove fu assistente presso l'università di Cornell. Dal 1937 è titolare di fisica teorica di quell'università. Dal 1943 al 1946 fu direttore della Theoretical Physical Division of Alamos Atomic Bomb Project.

Oltre alle sue numerose ricerche di fisica nucleare, hanno reso famoso il suo nome i lavori, condotti in collaborazione con W. Heitler, basati sull'elettrodinamica quantistica, che permettono di calcolare le formule per le sezioni d'urto di varî processi, come Bremsstrahlung, formazione di coppie, ecc., che occorrono nello studio della radiazione penetrante. Tali formule sono state la base delle successive teorie sulla componente molle sviluppate nei lavori di W. Heitler, D. R. Hamilton e Peng.

Vedi anche
algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ...
Tag
  • ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
  • UNIVERSITÀ DI CORNELL
  • FISICA NUCLEARE
  • BREMSSTRAHLUNG
  • SEZIONI D'URTO
Altri risultati per BETHE, Hans Albrecht
  • Bethe, Hans Albrecht
    Enciclopedia on line
    Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato in svariati campi della fisica teorica del nucleo. Fondamentali sono i contributi dati allo ...
  • Bethe Hans Albrecht
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Bethe 〈bétë〉 Hans Albrecht (n. Strasburgo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1930), poi in quella di Bristol (1934) e infine nella Cornell Univ. di Ithaca, SUA (1935). ◆ [MCS] Approssimazione di B.: nella teoria delle trasformazioni ordine-disordine, l'assunzione di due parametri descrittivi ...
  • BETHE, Hans Albrecht
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Fisico. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1967 per le sue ricerche di fisica nucleare, e in particolare per la sua teoria della produzione di energia nelle stelle. L'energia può provenire da reazioni p-p o dal ciclo del carbonio, i cui risultati finali sono la creazione di un nucleo di elio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali