• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Krebs, Hans Adolf

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Krebs, Hans Adolf


Biochimico tedesco (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, inizialmente a Cambridge e infine a Sheffield, dove ottenne la cattedra di biochimica. Nel 1953 gli fu conferito (con F. A. Lipmann) il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per la scoperta del ciclo dell’acido citrico, o ciclo di K., o ciclo degli acidi tricarbossilici. Ha compiuto studi sulla deamminazione degli amminoacidi, sull’origine dell’urea e della glutammina.

Ciclo di Krebs

Complesso ciclico delle trasformazioni biochi-miche cui vanno incontro i prodotti di degradazione provenienti dal metabolismo dei glucidi, degli acidi grassi, di alcuni amminoacidi e da altre reazioni metaboliche, che entrano nel ciclo come acetilco-enzima A (acetilCoA). Il ciclo avviene nella matrice dei mitocondri, in quasi tutti i tessuti e organismi, ed è essenzialmente unidirezionale. L’acetilCoA viene ossidato liberando il CoA e CO2; il gruppo acetile (a 2 atomi di carbonio) reagisce per con-densazione con l’acido ossalacetico (a 4 atomi di carbonio, ultimo composto prodotto nel ciclo) per formare l’acido citrico (a 6 atomi di carbonio), primo composto intermedio che entra nel ciclo; attraverso successive reazioni di isomerizzazione, decarbos-silazione ossidativa, ossidazione e idratazione, si forma di nuovo acido ossalacetico, che riprende il ciclo. Al processo partecipano numerosi enzimi, cofattori e trasportatori di elettroni; viene prodotta solo una piccola quantità di energia (una molecola di GTP, convertita in ATP), ma molte molecole di coenzimi ridotti (NADH, FADH) che verranno poi ossidati nella catena respiratoria (➔ fosforilazione) producendo numerose molecole di ATP. Il ciclo di K. rappresenta quindi la principale via metabolica capace di fornire i composti riducenti indispensabili per la sintesi di ATP.

Vedi anche
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. 1. Caratteri generali L’urea rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca (anche sotto forma di ioni ammonio NH+4) derivante ... Burnet, Sir Frank Macfarlane Burnet ‹bë´ënit›, Sir Frank Macfarlane. - Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985), prof. di medicina sperimentale all'univ. di Melbourne e direttore dell'istituto "Walter and Eliza Hall" per le ricerche mediche, nella stessa città. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento ... Edmond Henri Fischer Fischer ‹fìšë›, Edmond Henri. - Biochimico e farmacologo statunitense (n. Shanghai 1920). Figlio di svizzeri trasferitisi in Indocina e poi in Cina, ha frequentato la Scuola di chimica di Ginevra, dove ha conseguito un PhD in ingegneria chimica nel 1947. Ha svolto attività di ricerca presso l'univ. di ... Sanger, Frederick Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione della struttura delle proteine. Nel 1953 Sanger, Frederick riuscì, per la prima volta, ...
Tag
  • CATENA RESPIRATORIA
  • ACIDO OSSALACETICO
  • COENZIMI RIDOTTI
  • ISOMERIZZAZIONE
  • ACIDO CITRICO
Altri risultati per Krebs, Hans Adolf
  • Krebs, Hans Adolf
    Enciclopedia on line
    Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, inizialmente a Cambridge e infine a Sheffield, dove ottenne la cattedra di biochimica. ...
  • Krebs Hans Adolf
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Krebs 〈krèeps〉 Hans Adolf [STF] (Hildesheim 1900 - Sheffield 1981) Prof. di biochimica nell'univ. di Sheffield (1938); ebbe il premio Nobel per la medicina nel 1953, insieme a F.A. Lipman, per la scoperta del ciclo dell'acido citrico; socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [BFS] [CHF] Ciclo di K.: noto ...
  • KREBS, Hans Adolf
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Biochimico e farmacologo, nato a Hildesheim, Germania, il 26 agosto 1900. Laureatosi all'univ. di Amburgo nel 1925, frequentò i laboratorî delle università di Gottinga, di Friburgo in Brisgovia, di Monaco e del Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino-Dahlem. Dopo aver conseguito la libera docenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali