• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AANRUD, Hans

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AANRUD [pron. ónrud], Hans

Giuseppe Gabetti

Scrittore norvegese, nato a Gausdal nel 1863, vivente. Figlio di contadini e conoscitore sicuro della natura e degli uomini del suo paese, è il poeta della vita dei contadini nelle campagne solitarie della Norvegia orientale. Si affermò subito, nel 1888, con un racconto umoristico: Hvordan Vorherre fik Høet til Amund Berfflmellem (Come Nostro Signore ricevette il fieno di Amund Bergimellem): storia di un contadino che, avendo ritirato a casa il fieno in giorno di domenica, ne provò poi tale rimorso, da essere indotto a riportar fuori, alla pioggia, il fieno stesso, offrendolo al Signore in segno di espiazione. E fedele a questo sano ingenuo suo mondo l'A. seppe mantenersi sempre, senza deviazioni, in numerose raccolte di novelle: Fortællinger (Racconti, 1891), Fra Svipop til Venaasen (Da S. a V., 1892), En Vinternat og andre Forttællinger (Una notte d'inverno e altri racconti, 1896), Seminaristen (Normalisti, 1901), Farvel Fantdal (Addio Fantdal, 1912): dove un aerato schietto sentimento della natura si unisce a un'immediata netta percezione delle primitive anime degli uomini, e nel largo franco sorriso, che quasi sempre l'accompagna, la narrazione trova il suo equilibrio e il suo giusto tono. Con la novella Vinternat, cupa storia notturna di un fratricidio che si compie nell'invernale campagna deserta, taciturnamente, in mezzo a un vasto impressionante silenzio degli uomini e delle cose, l'A. parve volersi avviare verso visioni di pih potente drammaticità; ma fu un intermezzo soltanto. La naturale inclinazione del suo spirito lo condusse invece verso fonti di poesia sempre più chiare e più semplici, soprattutto verso la candida vergine poesia delle anime dei bimbi: e a Storkarler (1896) egli fece seguire infatti, nel 1906, i freschi sorridenti racconti di Smaafæ (Piccini); finché nei due vasti racconti Sidsel Sidsærk (1903) e Sølve Solfeng (1910) riuscì a far risorgere tutte le sue lontane esperienze d'infanzia in deliziose, ora commoventi ora umoristiche, scene d'idillio. Costretto a vivere in città dalla sua professione di scrittore (fu critico letterario e teatrale, direttore del teatro di Bergen, consulente del Teatro nazionale a Cristiania, presidente della Società norvegese degli autori), l'A. ne trasse argomento per alcune commedie: Storken (La cicogna, 1895), Høit til Hest (Alto a cavallo, 1901), Hanen (Il gallo, 1906); e specialmente la prima, satira degli ambienti borghesi di Cristiania, ha buone qualità di colore locale e di arguzia; ma la sua poesia migliore è tutta altrove: nei suoi racconti di vita paesana. E ad essa egli è tornato anche col suo ultimo libro: Jo-Karen i Skarvangen, Fra Fjeldbygden i ældre dage (Jo-Karen di Skarvangen. Vita di paese nel passato, 1923), una rievocazione gustosa di scene del passato nel suo villaggio.

Bibl.: H. Christensen, Unge Nordmaend (Norvegesi moderni), Cristiania 1908; v. inoltre L. Nærup, Skildringer og Stemninger (Descrizioni e impressioni), Cristiania 1897.

Vedi anche
borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera. La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del comune, ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Tag
  • ESPIAZIONE
  • NORVEGIA
  • ANIME
Altri risultati per AANRUD, Hans
  • Aanrud, Hans
    Enciclopedia on line
    Scrittore norvegese (Vestre Gausdal 1863 - Oslo 1953), illustratore, in varie raccolte di novelle, del suo semplice mondo rustico della Norvegia orientale: Fortaellinger ("Racconti", 1891), En vinternatt og andre fortaellinger ("Una notte d'inverno e altri racconti", 1896), Sidsel Sidsaerk, 1903; Selve ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali