• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRÄLY, Hanns

di Patrick McGilligan - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Kräly, Hanns

Patrick McGilligan

Commediografo e sceneggiatore tedesco, nato ad Amburgo il 16 gennaio 1884 e morto a Los Angeles l'11 novembre 1950. La sua vita e la sua carriera furono strettamente intrecciate a quelle di Ernst Lubitsch, sia in Germania sia negli Stati Uniti (dove fu spesso accreditato come Hans), anche se non mancarono le collaborazioni con altri registi tra cui Lewis Milestone e Clarence Brown. Di fatto, però, K. fu quasi inseparabile da Lubitsch, al quale lo accomunavano la leggerezza, l'elegante tocco umoristico, il profondo amore per le figure femminili e la visione cinica e dolceamara della vita. Nel 1930 vinse l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale con The patriot (1928; Lo zar folle) di Lubitsch e ottenne due nominations per The last of Mrs. Cheyney (1929; La fine della signora Cheyney) di Sidney Franklin e per One hundred men and a girl (1937; Cento uomini e una ragazza) di Henry Koster.Attore prima di diventare sceneggiatore, K. recitò in uno dei primi film di Lubitsch, Schuhpalast Pinkus (1916), collaborando anche alla sceneggiatura, la prima firmata per il regista tedesco. In seguito, a Berlino K. scrisse almeno ventidue film per il regista e spesso in collaborazione con lui, molti dei quali adattamenti. Tra questi, oltre a vari cortometraggi, la brillante satira Die Austernprinzessin (1919; La principessa delle ostriche) e gli sfarzosi film in costume Madame Dubarry (1919) e Anna Boleyn (1920; Anna Bolena), che attrassero l'attenzione di Mary Pickford. L'attrice invitò così Lubitsch negli Stati Uniti dove K. lo seguì, lavorando ancora con lui alla Warner Bros. (1924) e poi alla Paramount Famous Lasky Corporation (1928). In un primo tempo K. si adattò abbastanza bene a Hollywood, specializzandosi nella commedia brillante. Nei primi sette anni, scrisse ventitré film di cui otto per Lubitsch: Rosita (1923), Three women (1924; Tre donne), Forbidden Paradise (1924; La zarina), Kiss me again (1925), So this is Paris (1926; La vita è un charleston), The student prince (1927, noto anche con il titolo In old Heidelberg), The patriot ed Eternal love (1929; La valanga). In tutti e otto i casi si trattò di adattamenti di testi teatrali o di romanzi europei (solo Three women e Forbidden paradise vennero scritti da K. in collaborazione con altri) che riscossero ampio successo, in particolare The patriot, atipico dramma storico sugli eventi che sfociarono nell'assassinio dello zar Paolo I.

Oltre che per Lubitsch, K. scrisse anche numerose sceneggiature per Franklin, fra cui Private lives (1931), fedele adattamento di una commedia di N. Coward, e due film creati su misura per Greta Garbo (The kiss, 1929, Il bacio, di Jacques Feyder e Wild orchids, 1929, Orchidea selvaggia, di Franklin). Interrottosi bruscamente il rapporto di amicizia e di lavoro con Lubitsch per ragioni personali, K. firmò solo sette film, fra cui l'ultimo, prodotto dalla Universal, fu The mad Ghoul (1943), un b-movie diretto da James P. Hogan.

Bibliografia

S. Eymann, Ernst Lubitsch: laughter in Paradise, New York 1993, passim.

Vedi anche
Ernst Lubitsch Lubitsch ‹lùubič›, Ernst. - Regista cinematografico tedesco (Berlino 1892 - Bel Air, California, 1947); dopo aver studiato arte drammatica con M. Reinhardt, nel 1913 entrò nel cinema come attore; nel 1915 passò alla regia, e diresse in Germania numerosi film, spesso ispirati a commedie e operette: Die ... Parker, Dorothy (nata Rotschild). - Poetessa e scrittrice statunitense (West End, New Jersey, 1893 - New York 1967). Esordì nel mondo del giornalismo, cui rimase legata per gran parte della sua vita. Dopo il successo del primo libro di versi (Enough rope, 1926), pubblicò altri due volumi di poesia (Sunset gun, 1928; ... Dreier, Hans Dreier ‹dràiër›, Hans. - Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico ed intelligente, fu collaboratore prezioso di molti registi. Tra le sue ... Gibbons, Cedric Scenografo irlandese (Dublino 1893 - Hollywood 1960). Attivo nel cinema dal 1915, supervisore di tutte le scenografie della Metro Goldwin Mayer, fu celebre per l'eleganza, l'accuratezza, la luminosità degli interni nelle scenografie da lui firmate. Da ricordare quelle per i film: The merry widow (1934) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LEWIS MILESTONE
  • ERNST LUBITSCH
  • CLARENCE BROWN
  • MARY PICKFORD
  • HENRY KOSTER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali