• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORE, Hannah

di Gian Napoleone Giordano Orsini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORE, Hannah

Gian Napoleone Giordano Orsini

Scrittrice inglese, nata a Stapleton presso Bristol nel 1745, morta a Clifton il 7 settembre 1833; fu una delle più brillanti blue stockings (bas bleu) del gruppo Montague-GarrickJohnson. Aveva già scritto alcune commedie per collegi femminili e un'imitazione dell'Attilio Regolo del Metastasio, The Inflexible Captive (1774), quando una sua briosa critica dell'attore D. Garrick le valse la presentazione all'idolo dei teatri londinesi: questi l'aiutò a comporre un dramma, Percy, che la rese celebre, e la pose al centro della società intellettuale di Londra, che ella poi descrisse nel poemetto Bas Bleu, or Conversation. Ma dopo la morte del Garrick ella si ritirò da ogni contatto col teatro e col mondo elegante, dedicandosi a opere di moralità e filantropia. Scrisse versi, libri e opuscoli per riformare l'aristocrazia e il popolo: numerosissimi quelli contro la diffusione dei principî della rivoluzione francese. Della sua attività giovanile restano vivo documento le lettere e gli aneddoti tramandati un po' maliziosamente da J. Boswell.

Ediz.: Works, voll. 11, Londra 1830; W. Roberts, Memoirs and correspondence of H. M., Londra 1834; Letters to Z. Macaulay, a cura di A. Roberts, Londra 1860; Letters, ed. R. B. Johnson, Londra 1925.

Bibl.: A. M. B. Meakin, H. M., Londra 1911.

Vocabolario
more maiorum
more maiorum ‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more...
more solito
more solito ‹... sòlito› locuz. lat. (propr. «secondo il costume solito, al modo solito»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso letter., equivalente ad al solito, usata soprattutto quando si vuol riprovare qualche biasimevole abitudine:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali