• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARENDT, Hannah

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ARENDT, Hannah

Gianfranco Pasquino

Studiosa tedesca di teoria della politica, nata ad Hannover il 14 ottobre 1906, morta a New York il 4 dicem bre 1975. Laureatasi in filosofia con K. Jaspers a Heidelberg nel 1928, abbandonò, in quanto ebrea, la Germania nel 1933. Lavorò a Parigi per un'organizzazione sionista fino al 1940, quando emigrò definitivamente negli Stati Uniti ove partecipò all'attività di diverse organizzazioni ebraiche, fra le quali la Jewish Cultural Reconstruction.

La sua vita accademica si svolse in special modo come professore di Teoria politica nell'università di Chicago dal 1962 al 1967, e poi nella New School for Social Research di New York dal 1967 alla morte. Significativo esempio di studiosa impegnata, A. ha lasciato una vasta e originale produzione scientifica che intreccia contributi filosofici (in un continuo confronto con i classici e, fra i contemporanei, con M. Heidegger), politologici e sociologici.

Il problema dell'agire umano nella storia e della sua politicità (vale a dire del rapporto dell'uomo con gli altri uomini in comunità organizzate) viene analizzato in The origins of totalitarianism (1951; trad. it., 1967), nel quale il totalitarismo viene definito come "una forma di governo la cui essenza è il terrore e il cui principio d'azione è la logicità del pensiero ideologico". Problemi ripresi in The human condition (1958; trad. it. Vita activa, 1964), nel quale si afferma l'importanza della sfera pubblica come luogo privilegiato della vita activa; nel celebre e controverso rapporto sulla banalità del male come prodotto di un'organizzazione burocratica e dell'acquiescenza degli individui: Eichmann in Jerusalem (1963; trad. it. La banalità del male, 1964); nell'analisi della rivoluzione come fenomeno essenzialmente moderno inteso a liberare e a produrre libertà: On revolution (1963; trad. it. 1983); nella riflessione sulle funzioni e sull'ubiquità della violenza: On violence (1970; trad. it. 1971).

Il pensiero della A. − il cui filo unificante è costituito dalla ricerca delle condizioni della libertà di fronte all'erosione della distinzione fra sfera privata e sfera pubblica − è presentato in forma sistematica nei due volumi (Pensare e Volere) di un'incompiuta trilogia (manca Giudicare): The life of the mind (pubblicata postuma nel 1978; trad. it. 1987).

Bibl.: E. Young-Bruehl, Hannah Arendt: for love of the world, New Haven-Londra 1982 (trad. it., Torino 1990); D. May, Hannah Arendt, Harmondsworth 1986.

Vedi anche
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. Storicamente, ... Adriana Cavarero Filosofa italiana (n. Bra 1947). Negli anni Ottanta del Novecento ha fondato la comunità filosofica femminile Diotima e, a partire dagli anni Novanta, ha stretto legami sempre più forti con il pensiero femminista internazionale, insegnando in diverse università negli Stati Uniti e in Inghilterra. Teorica ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... classe Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ...
Tag
  • PRINCIPIO D'AZIONE
  • HANNAH ARENDT
  • TOTALITARISMO
  • POLITOLOGICI
  • AGIRE UMANO
Altri risultati per ARENDT, Hannah
  • Arendt, Hannah
    Dizionario di filosofia (2009)
    Hannah Filosofa tedesca della politica, naturalizzata statunitense (Hannover 1906 - New York 1975). Significativo esempio di studiosa impegnata, A. ha lasciato una originale produzione scientifica che intreccia contributi filosofici, politologici e sociologici. Allieva di Husserl e Heidegger, laureatasi ...
  • Arendt, Hannah
    Enciclopedia on line
    Filosofa e studiosa di teoria della politica (Hannover 1906 - New York 1975). Allieva di E. Husserl, K. Jaspers e M. Heidegger, fu costretta a emigrare per motivi razziali dapprima in Francia, poi negli USA, dove ha insegnato nelle università di Berkeley, Princeton, Chicago (dal 1963) e alla New School ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali