• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kureishi, Hanif

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kureishi, Hanif


Kureishi, Hanif. – Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di padre pakistano e madre britannica (n. Bromley 1954). Nei suoi romanzi affronta le complesse relazioni che si intrecciano nelle nuove società multietniche e lo fa con sguardo lieve e ironico, ma anche estremamente analitico nel mettere a fuoco contraddizioni e dinamiche tipiche della contemporaneità. Ha esordito negli anni Settanta del 20° sec. con le commedie Soaking the heat (1976), The king and me (1979) e The mother country (1980), ma è con la sceneggiatura del film del 1985 My beautiful laundrette, scritta per il regista S. Frears (pubblicata nel 1985; trad. it. 1994), poi con il romanzo The Buddha of suburbia (1990; trad. it. 1990), che ha ottenuto riconoscimenti di critica e di pubblico. Nel 2001 il suo Intimacy (1998; trad. it. 1998), breve romanzo sui rapporti tra individuo e famiglia, fornisce lo spunto per il film omonimo di P. Chéreau che vince il Festival di Berlino. Tra le opere successive si citano Gabriel’s gift (2001; trad. it. 2001) e la raccolta di racconti e saggi brevi Dreaming and scheming: reflections on writing and politics (2002; trad. it. Otto braccia per abbracciarti, 2002). Nel 2003 pubblica il dramma The mother (trad. it. 2004), la storia di una vedova sessantenne coinvolta in una rovente relazione erotica con il giovane amante della figlia, da cui R. Michell trae l’omonimo film che vince a pari merito il primo premio per la regia al Festival di Cannes. Seguono l’autobiografia My ear at his heart (2004; trad. it. 2004), il romanzo Something to tell you (2008; trad. it. 2008) sulla vicenda di uno psicanalista tormentato da un terribile segreto, la raccolta di racconti The decline of the West (2009; trad. it. 2010), in cui indaga il vuoto di riferimenti e la complessità delle relazioni interpersonali, e infine Collected stories (2010; trad. it. 2011).

Vedi anche
Roger Michell Regista e produttore cinematografico sudafricano (n. Pretoria 1957). Ha esordito come regista di miniserie televisive (Downtown Lagos, 1992; The Buddha of Suburbia, 1993; Omnibus, 1995), per realizzare il suo primo lungometraggio, Persuasion, nel 1995, al quale hanno fatto seguito tra gli altri My night ... Stephen Frears Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985) e Sammy and Rosie get laid (Sammy e Rosie vanno a letto, 1987), ... Patrice Chéreau Chéreau, Patrice. - Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione dei critici che, negli anni successivi, si divideranno fra entusiasti ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ...
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • OMONIMO FILM
Altri risultati per Kureishi, Hanif
  • Kureishi, Hanif
    Enciclopedia on line
    Scrittore (n. Bromley 1954), di padre pakistano e madre britannica. Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della modernità. I suoi romanzi, in cui sono affrontati temi quali l'emarginazione ...
  • Kureishi, Hanif
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuliana Scudder Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Bromley il 5 dicembre 1954 da madre inglese e padre pakistano. Dopo gli studi al King's College di Londra, ha esordito nel 1980 con due commedie, Mother country e The king and me; sono seguite nel 1981 Outskirts e Borderline, nelle ...
Vocabolario
storytelling
storytelling (story-telling), s. m. inv. Affabulazione, arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico. ◆ Apre la rassegna Gabriele Lavia, nella chiesa di San Francesco di Tuscania, con la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali