• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kureishi, Hanif

di Giuliana Scudder - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kureishi, Hanif

Giuliana Scudder

Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Bromley il 5 dicembre 1954 da madre inglese e padre pakistano. Dopo gli studi al King's College di Londra, ha esordito nel 1980 con due commedie, Mother country e The king and me; sono seguite nel 1981 Outskirts e Borderline, nelle quali è trattato il tema dell'integrazione degli immigrati pakistani in Inghilterra. K. non appare tanto interessato agli aspetti razziali del problema quanto alla questione più generale delle minoranze, non solo etniche, chiuse nel proprio mondo, come possono essere i giovani tossicodipendenti, i gay o i cittadini britannici impoveriti e declassati dalla diffusa disoccupazione degli anni Ottanta. Di questo tema tratta la successiva commedia Birds of passage (1983). Con la sceneggiatura del film My beautiful laundrette (pubblicata nel 1986; trad. it. 1994), scritta per il regista S. Frears, K. ha ottenuto riconoscimenti di critica e di pubblico, nonché numerosi premi, anche internazionali.

Alla sceneggiatura del film Sammy and Rosie get laid (pubblicata nel 1988; trad. it. 1994), anch'essa scritta per Frears, seguì il primo romanzo, The Buddha of suburbia (1990; trad. it. 1990), poi sceneggiato per la televisione (sceneggiatura in collab. con R. Michell, 1993; trad. it. 1994), in cui K. affronta il tema dei complessi rapporti tra etnie diverse, offrendo, tra l'altro, un'ironica rappresentazione dell'infatuazione dell'Occidente per le religioni orientali. Al mondo dei tossicodipendenti è dedicato invece il primo film scritto e anche diretto da K., London kills me (1991; trad. it. 1993). Il secondo romanzo, The black album (1995; trad. it. 1995), approfondisce, alla luce del caso dello scrittore S. Rushdie, che K. difese pubblicamente, il tema del fondamentalismo islamico, visto da un'angolazione insolita che porta a conclusioni diverse da quelle di una generica e schematica condanna. Dopo Love in a blue time (1997; già apparso in trad. it., 1996), una raccolta di dieci racconti, uno dei quali sceneggiato da K. per il regista anglo-pakistano Udayan Prasad (My son the fanatic, 1997), è apparso Intimacy (1998; trad. it. 1998), un romanzo breve sui rapporti tra individuo e famiglia. Con J. Savage ha curato The Faber book of pop (1995).

bibliografia

A. Hashmi, Hanif Kureishi and the tradition of the novel, in International fiction review, 1992, 2, pp. 88-95.

U. Chauduri, The poetics of exile and the politics of home, in Literary India. Comparative studies in aesthetics, colonialism and culture, ed. P. Colm Hogan, L. Pandit, Albany (N.Y.) 1995, pp. 141-49.

J.C. Ball, The semi-detached metropolis. Hanif Kureishi's London, in Ariel, October 1996, pp. 7-27.

R. Chatterjee, An explosion of difference. The margins of perception in Sammy and Rosie get laid, in Between the lines. South Asians and post-coloniality, ed. D. Bahri, M. Vasudeva, Philadelphia (Pa.) 1996, pp. 167-84.

Vedi anche
Roger Michell Regista e produttore cinematografico sudafricano (n. Pretoria 1957). Ha esordito come regista di miniserie televisive (Downtown Lagos, 1992; The Buddha of Suburbia, 1993; Omnibus, 1995), per realizzare il suo primo lungometraggio, Persuasion, nel 1995, al quale hanno fatto seguito tra gli altri My night ... Stephen Frears Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985) e Sammy and Rosie get laid (Sammy e Rosie vanno a letto, 1987), ... Patrice Chéreau Chéreau, Patrice. - Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione dei critici che, negli anni successivi, si divideranno fra entusiasti ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI
  • INGHILTERRA
  • LONDRA
  • INDIA
Altri risultati per Kureishi, Hanif
  • Kureishi, Hanif
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kureishi, Hanif. – Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di padre pakistano e madre britannica (n. Bromley 1954). Nei suoi romanzi affronta le complesse relazioni che si intrecciano nelle nuove società multietniche e lo fa con sguardo lieve e ironico, ma anche estremamente analitico nel mettere ...
  • Kureishi, Hanif
    Enciclopedia on line
    Scrittore (n. Bromley 1954), di padre pakistano e madre britannica. Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della modernità. I suoi romanzi, in cui sono affrontati temi quali l'emarginazione ...
Vocabolario
storytelling
storytelling (story-telling), s. m. inv. Affabulazione, arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico. ◆ Apre la rassegna Gabriele Lavia, nella chiesa di San Francesco di Tuscania, con la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali