• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANG-CHOW

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HANG-CHOW (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, a cui è collegata con una ferrovia; un'altra ferrovia la collega con Ning-po. Ha circa mezzo milione di ab.; fu capitale dell'antico stato di Yüeh nel sec. V a. C. Il suo periodo di maggior splendore fu durante la dinastia Sung, quando era capitale e aveva il nome di Lin-an. Marco Polo ne parla a lungo, chiamandola Chinsai o Quinsai.

Fu aperta al commercio nel 1895 col trattato di Shimonoseki. Fu devastata durante l'insurrezione dei Tai-ping nel 1861-1865. In Hang-chow ha termine il Canale Imperiale (Yün-ho). Il tratto di 300 km. tra Hang-chow e il Yang-tze kiang fu scavato tra il 605 e il 617 d. C. Numerosi ponti di pietra, a uno o più archi a tutto sesto, accrescono la bellezza del paesaggio. Una doppia diga, per oltre 200 km. lungo il mare, da Hang-chow fino a Shanghai (Wusung), costruita nel sec. VII d. C., protegge la fertile pianura che essa comprende, completamente irrigata da canali. Hang-chow, situata in fondo a una baia in forma d' imbuto, che da 100 km. alla bocca si restringe a 12 km. al vertice, durante gli equinozî offre uno spettacolo grandioso. Quando la marea sale, un'onda maestosa alta fino a 9 m., penetra nella baia.

Tra i più celebrati paesaggi della Cina sono quelli delle rive del lago Si-hu (si "occidente", hu "lago") a O. della città, con isole piene di padiglioni e di ville. Sulle rive e le colline circostanti, antichi conventi buddhisti, tombe di uomini celebri, tra cui famosa quella dell'eroe Yo Fei (sec. XII d. C.). Tra gli edifici più singolari. in un'isoletta collegata con le rive da una serie di ponti, costruiti nel sec. X d. C. da due famosi poeti, Po Chn-i e Su Tung-po, che governarono la città, era una grande biblioteca, Wen-lan-ko, i manoscritti della quale sono ora a Pechino.

La città è un grande centro di manifattura della seta, ha una zecca, un arsenale e un importante movimento commerciale. Le esportazioni, in milioni di tael delle dogane, furono 14,4 milioni nel 1928;15,7 mil. nel 1929. Le importazioni, 11,8 mil. nel 1928; 12,7 mil. nel 1929.

Bibl.: F. D. Cloud, Hongchow, the city of Heaven, Shanghai 1906.

Vocabolario
chow chow
chow chow ‹čàu čàu› s. ingl. (pl. chow chows ‹čàu čàu∫›), usato in ital. al masch. – Cane robusto e intelligente proveniente dall’Estremo Oriente; alto circa 60 cm, ha pelame lungo, abbondante e ruvido, per lo più rossiccio, lingua violacea,...
hangar
hangar ‹ã′ġaar› s. m., fr. [prob. dal franco *haimgard «recinto annesso alla casa»]. – Tettoia, rimessa, capannone, e in partic. aviorimessa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali