• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

handicap

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

handicap


Menomazione di tipo motorio o sensoriale, intellettivo o affettivo ai fini di un normale inserimento nella vita sociale in tutte le sue manifestazioni (familiari, scolastiche, professionali, ecc.). Dagli ultimi anni del 20° sec. si parla preferibilmente di disabilità o di persona diversamente abile. L’h. anche in ambito neuropsichico è da considerarsi un fatto relativo, non assoluto, sia per la restrizione delle attività, sia per la limitazione della partecipazione alla vita sociale. L’h. può essere determinato nella persona da difetti congeniti o acquisiti, che provochino limitazioni motorie, intellettive o di partecipazione. Di partic. importanza l’h. infantile da paralisi cerebrali e da difetti congeniti di metabolismo, le sindromi con disturbi del movimento e i disturbi pervasivi dello sviluppo, la cecità e la sordità. Nell’adulto, oltre all’evoluzione delle patologie suddette per l’infanzia (che comportano difficoltà all’inserimento sociale e lavorativo, spesso precludendo del tutto quest’ultimo), si ricordano h. psichici, sensitivi e motori (i più frequenti fra questi sono gli esiti di ictus e traumi). Dal punto di vista materiale, il problema dell’h. può essere affrontato con strumenti diversi (sedie a rotelle, apparecchi ortopedici, supporti tecnologici) oppure con l’aiuto di persone competenti (fisioterapisti, assistenza domiciliare e scolastica). Per es., i computer e i software dedicati usualmente dispongono di strumenti di accesso specifici per persone con difficoltà motorie, visive e uditive; nella scuola la normativa italiana prevede opportuni sostegni per tutto l’arco della vita scolare, ma principalmente per la scuola dell’obbligo; nel lavoro sono previste liste speciali di collocamento per i portatori di handicap.

Vocabolario
handicap
handicap ‹hä′ndikäp› s. ingl. [in origine, nome di un gioco d’azzardo con monete che si estraevano a sorte da un cappello, alteraz. di hand in cap «la mano nel cappello»] (pl. handicaps ‹hä′ndikäps›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nel...
handicapper
handicapper ‹hä′ndikäpë› s. ingl. [der. del v. (to) handicap «andicappare»] (pl. handicappers ‹hä′ndikäpë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Nello sport, la persona incaricata di determinare le condizioni per le gare di handicap....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali