• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANDICAP

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HANDICAP


. Vocabolo derivato dall'espressione inglese hand in cap (letteralmente "mano nel copricapo"), adoperata nel significato di "estrazione a sorte". In un giuoco inglese di cui si ha notizia sin dal sec. XIV, il New Faire, i partecipanti ponevano la mano in un copricapo contenente alcune monete, e il vincitore veniva designato in base al confronto tra ciò che ognuno aveva estratto. Più tardi (sec. XVII) la parola handicap indicò quelle corse di cavalli (v. ippica) in cui i partenti vengono disposti a distanze diverse (trotto) o caricati con pesi diversi (galoppo) graduate a seconda del loro valore, in modo da parificarne almeno tendenzialmente le possibilità di vittoria. Questo genere di corse presenta una situazione di massima analoga a un'estrazione a sorte: da ciò l'applicazione ad esse del vocabolo. Il handicap nelle corse ippiche può essere "ascendente" o "discendente", e i cavalli vengono disposti scalarmente rispetto al migliore (o al più favorito da altre circostanze, come il peso), che parte nelle condizioni meno vantaggiose, e che si denomina scratch, se l'handicap è sulla distanza, top-weight se fatto rispetto al peso. Per estensione, poi, il termine handicap si applica a ogni gara in cui si cerchi di eguagliare le possibilità dei concorrenti: così in una corsa podistica o ciclistica verrà assegnato un maggior vantaggio, calcolato sul percorso da compiere o sul terreno da impiegare, ai meno esperti; in un assalto di scherma verrà dato all'avversario di minor valore il vantaggio di alcune botte; in una partita a scacchi un campione giocherà senza qualcuno dei pezzi principali contro un dilettante, ecc. Da ciò il nuovo senso di "difficoltà" assunto dal termine in quasi tutte le lingue.

Vedi anche
ippica L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di ippica alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità sport equestri (➔ equitazione). Così intesa, l’ippica comprende corse al trotto, in cui ... cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla ...
Vocabolario
handicap
handicap ‹hä′ndikäp› s. ingl. [in origine, nome di un gioco d’azzardo con monete che si estraevano a sorte da un cappello, alteraz. di hand in cap «la mano nel cappello»] (pl. handicaps ‹hä′ndikäps›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nel...
handicapper
handicapper ‹hä′ndikäpë› s. ingl. [der. del v. (to) handicap «andicappare»] (pl. handicappers ‹hä′ndikäpë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Nello sport, la persona incaricata di determinare le condizioni per le gare di handicap....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali