• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAN-K'OW

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAN-K'OW (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Città cinese e porto aperto al commercio, situata alla lat. di 30°32′ N. e alla long. di 114°19′ E., sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Il nome significa "bocca o foce (k'ow) del fiume Han", un affluente del Yang-tze kiang. La città ha circa un milione di ab. (778 mila ab. secondo le Dogane cinesi) e forma, insieme con la città di Han-yang, all'altro lato della foce del fiume Han, e con la città di Wu-chang, sulla riva destra del Yang-tze kiang, un sistema di tre città in forma di triangolo, con circa due milioni di ab., forse il più grande centro industriale e un importante centro commerciale della Cina.

Han-k'ow ha dal 1896 una concessione francese con 11 mila ab. Cinesi e 320 stranieri, e una concessione giapponese dal 1898 con 4500 Cinesi e 1600 stranieri. Una concessione britannica che risale al 1861, invasa dai Cinesi il 4 gennaio 1927, fu restituita al governo cinese e forma uno speciale distretto amministrativo. Le concessioni russa (1896), e tedesca (1896) furono restituite alla Cina durante la guerra mondiale.

Il fiume Yang-tze kiang, davanti a Han-k'ow, ha una larghezza di 1200 m.; il suo livello varia durante le piene estive di oltre 15 m. Il clima della città è quello tipico della Cina centrale, con estati assai calde (massima 35°-37°), con rapidi sbalzi di temperatura. Le malattie epidemiche non sono rare: si hanno così: colera, tifo, encefalite, dissenteria. Un acquedotto moderno, con acqua eccellente, terminato nel 1912, e una regolare fognatura, hanno migliorato le condizioni igieniche della parte moderna della città. Hank'ow si è sviluppata come città commerciale (aperta al commercio nel 1858); ma possiede, con Wu-chang, mulini, raffinerie d'olio, filande e setifici; Han-yang alti forni e acciaierie (1891) che hanno provveduto in parte notevole il materiale per le ferrovie. Le tre città che formano il principale centro delle vie ferroviarie e fluviali della Cina, sono state rassomigliate per la loro importanza economica e la loro funzione come centri di raccolta e distribuzione delle merci, a Chicago. Le tre città sotto la Repubblica sono state chiamate con un solo nome, Wu-Han. Durante le varie vicende delle lotte civili, Wu-Han fu capitale per breve tempo (1926-27) di un governo provvisorio comunista (v. cina, X, p. 298).

Vocabolario
k, K
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando...
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali