• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Han Feizi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Han Feizi Filosofo cinese (280 ca


233 ca. a.C.). Discendente da un nobile casato dello Stato di Han, fu discepolo, come Li Si (forse 280-208 a.C.), di Xun Qing (335 ca. - 238 ca. a.C.) e una delle figure più rappresentative della scuola della Legge (Fajia). L’Universo, il tempo e lo spazio sono, secondo H.F., continuamente governati dalla legge naturale (dao), mentre ogni cosa esiste grazie al de, una sorta di causa efficiente, e viene percepita come singola e specifica in quanto individuata da qualità e caratteri propri. H.F. tenne in grande considerazione soprattutto gli effetti pratici e tangibili di ogni azione, misconoscendo ciò che di spirituale o impercettibile si manifesta nell’esperienza religiosa e filosofica. Così sostenne che ogni relazione umana, ossia tra sovrano e ministro, marito e moglie, padre e figlio, è basata solo sull’interesse, essendo la natura umana istintivamente propensa all’affermazione del proprio utile. La legge (fa) è pertanto il vero e unico fondamento del buon governo e dello Stato, sicché tutti, cioè il sovrano, i ministri e i sudditi, devono agire conformemente al suo dettato. Gran parte dell’opera intitolata Han Feizi («Libro del maestro Han Fei») viene attribuita a H.F. ed è considerata, nonostante le molteplici edizioni, la fonte fedele della sua dottrina.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali