• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMPTON ROADS

di Camillo MANFRONI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMPTON ROADS (A. T., 130-131)

Camillo MANFRONI
*

ROADS Canale attraverso il quale le acque dei fiumi James, Nansemond e Elizabeth (Virginia, Stati Uniti) passano nella Baia di Chesapeake. Vi si affacciano varî centri: Newport News e Hampton sulla costa settentrionale, Norfolk e Portsmouth su quella meridionale.

Da esso prende nome una battaglia navale avvenuta durante la guerra di secessione d'America, tra Federali e Confederati; in questa battaglia per la prima volta vennero tra loro a urtarsi navi corazzate e munite di potenti artiglierie.

All'inizio della guerra i Federali avevano attaccato l'arsenale di Norfolk e vi avevano gravemente danneggiato la potente nave Merrimac. Ma con notevole prontezza i Confederati erano riusciti a corazzarla e a munirla di forti difese, ribattezzandola col nome di Virginia. Con essa il 30 marzo del 1862 mossero all'attacco di alcune navi a vela che erano nella rada di Hampton Roads. Il comandante del Virginia, Buchanan, seguito da pochi piroscafi armati in guerra, riuscì ad affondare, speronandolo, il Cumberland, danneggiò gravemente il Congress, e si accingeva a fare altrettanto al Roanoke e al Minnesota, fregate a elica accorse in aiuto delle altre due navi, ma incagliate nei bassifondi della costa. A un tratto giunge a tutto vapore da New York una nave cannoniera corazzata a torri, il Monitor, costruita in soli cento giorni su piani di nuovissimo sistema. Il duello tra la Virginia e il Monitor durò a lungo: finché il comandante della Virginia, ferito e con la nave gravemente avariata, dovette ritirarsi abbandonando l'impresa. Quel giorno segnò l'inizio di una nuova era nelle costruzioni navali: corazza e sperone entrarono nell'uso comune.

Bibl.: G. R. Durand, A great naval Battle at Sea (United States Naval Instit.), 1923, p. 1839 segg.; C. Randaccio, Storia navale universale, II, Roma 1891, p. 335.

Vedi anche
Portsmouth Città e porto degli USA (100.577 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale della Virginia, di fronte a Norfolk, sulle coste meridionali dell’insenatura di Hampton Roads. È importante nodo ferroviario. Intenso il movimento portuale. Industrie chimiche (fertilizzanti e plastica), alimentari, meccaniche, ... Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ... sudista Appartenente alle regioni del Sud, specialmente con riferimento storico alla divisione tra Stati del Nord e Stati del Sud nella guerra di secessione americana (1861-65). guèrra civile americana guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della guerra civile americanac.guerra civile americana sono legate ai diversi sistemi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali