• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMM

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMM ("terreno tra due fiumi"; A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 60 m. s. m., presso il limite settentrionale d'una vasta zona industriale che verso nord cede il posto all'agricoltura, sulla riva sinistra del fiume Lippe, affluente del Reno, canalizzato (1913-14) e navigabile (porto con scambio annuo di 300 mila tonn.), presso la confluenza dell'Ahse, z5 km. NE. di Dortmund e 40 S. di Münster. Fondata nel 1226, Hamm fu capoluogo del ducato di Mark ed ebbe un tempo importanza come fortezza. La parte antica è circondata da una larga strada circolare, che segue il decorso delle antiche mura (costruite nel 1243); essa ha del resto pianta regolare. Posta com'è nel bacino carbonifero della Vestfalia, dopo che la città nel 1847-48 è diventata uno dei più importanti nodi ferroviarî della regione, ha avuto grande sviluppo l'industria (fonderie, fabbriche di macchine e di fili metallici). Il primo pozzo carbonifero, profondo 563 m., è stato scavato nel 1901-2. Vi sono anche fabbriche di birra. Gli abitanti (3065 alla fine del sec. XVIII e 7340 nel 1849), sono aumentati a 43.663 nel 1910 e 49.902 nel 1925 (per tre quinti cattolici). A 2 km. NE. si trova una sorgente termale (Bad Hamm), indicata per i reumatismi e le malattie delle vie respiratorie.

Vedi anche
Selva di Teutoburgo (ted. Teutoburger Wald; localmente Osning) Rilievo di forma allungata, che dalle sorgenti della Lippe si estende verso nord-ovest fino a Rheine sull’Ems, costituendo un vallo che separa la pianura di Münster dal bassopiano della Germania settentrionale. ● Fu teatro dello sterminio delle legioni romane ... Vestfalia (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia e per una piccola parte (regione di Osnabrück) in quello della Sassonia Inferiore. ... Friedrich Hirzebruch Hirzebruch ‹hìrzëbrukℎ›, Friedrich. - Matematico tedesco (n. Hamm, Vestfalia, 1927). Dal 1952 membro dell'Institute for advanced studies di Princeton, e dal 1956 prof. all'univ. di Bonn. Ha compiuto vaste e approfondite ricerche di geometria algebrica, di topologia algebrica e di topologia differenziale. ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Altri risultati per HAMM
  • Hamm
    Enciclopedia on line
    Città della Germania (183.065 ab. nel 2007), nella Renania settentrionale-Vestfalia, situata sul fiume Lippe, 30 km a SE di Münster. Attivo centro commerciale e industriale (impianti siderurgici, meccanici, chimici, tessili, alimentari e del legno), al limite tra la regione agricola vestfalica a nord ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali