• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMILTON

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMILTON (A. T., 125-126)

Giuseppe Caraci

È il fiume più importante del Labrador, l'unico notevole sul lato che guarda l'Atlantico. È detto anche Grand River o Ashuanipi, nome quest'ultimo d'uno dei molti laghi sorgentiferi (fra i quali il Mishikamau e l'Attikonak, il primo ampio circa 1300 kmq.) da cui trae origine. Il suo corso è interrotto da numerose cascate, fra le quali ve ne sono che si annoverano fra le maggiori del continente nordamericano (Grand Falls, 110 m. d'altezza). A valle dei Grand Falls il Hamilton corre rapido in una gola profonda, che intaglia, in una regione quasi affatto disabitata, il duro, antico (precambrico) zoccolo granitico onde risulta la sua gronda, fino al lago Melville (largo 145 km., lungo 30), diviso dal mare per mezzo di un sottile istmo roccioso. L'ampio estuario (Hamilton Inlet) costituisce uno dei punti preferiti dai pescatori sull'impervia costa del Labrador. Per mezzo di difficili portages a S. del lago Ashuanipi, si può, dal bacino del Hamilton, passare a quello del S. Lorenzo, discendendo il Romaine River, che sfocia dinnanzi all'isola Anticosti.

Vedi anche
Bermuda Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran Bermuda (39 km2); altre sono San Giorgio, San David, Ireland, Somerset. Costituisce una colonia britannica con un’ampia autonomia interna.  ● ... Adelaide Città dell’Australia, capitale dello Stato federato dell’Australia Meridionale (13.734 ab. nel 2003, 1.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione). È la più occidentale e la meno estesa delle grandi metropoli australiane, risultante, come le altre, da una serie di insediamenti lineari e, come ... Bordighera Comune della prov. di Imperia (10,5 km2 con 10.674 ab. nel 2007). La cittadina è costituita da due parti distinte: la vecchia, addensata sul Capo Sant’Ampelio (46 m s.l.m.), e la moderna, sviluppatasi a O del Capo, lungo il mare. Frequentato centro climatico e balneare; intensamente praticata la flo... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ...
Vocabolario
pittare
pittare v. intr. Nelle gare di automobilismo e motociclismo su pista, effettuare il pit stop. ◆ Intendi dire che i commentatori erano critici sulla scelta di Hamilton di pittare? Sì, ho rivisto il dvd e posso confermare. (Gazzetta dello...
quantificazióne
quantificazione quantificazióne s. f. [dall’ingl. quantification, der. di (to) quantify: v. quantificare]. – 1. L’operazione e il risultato del quantificare: q. del predicato, nella logica, teoria, elaborata soprattutto da W. Hamilton sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali