• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Karzai, Hamid

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Karzai, Hamid


Karzai, Hamid. – Uomo politico afgano (n. Qandahār 1957). È stato il primo presidente eletto della repubblica islamica dell'Afghānistān. Di etnia pashtūn, nel 2001 è stato riconosciuto capo del governo afgano in esilio dal Patto di Bonn e, tornato in patria, ha assunto ad interim (2002) anche la carica di Presidente. Dopo la vittoria nelle elezioni presidenziali del 2004, con l'appoggio degli Stati Uniti ha guidato un governo di unità nazionale volto a stabilizzare il Paese e ad avviare la transizione verso un regime democratico. La sua autorità, che non si estende oltre la capitale Kabul, è contestata dai guerriglieri talebani ma anche da una parte dell'opinione pubblica interna, sempre più insofferente verso la presenza delle truppe straniere e delusa dalla mancanza di concrete riforme. Nel 2009 è stato riconfermato Presidente ma le elezioni sono state inquinate da brogli. Il suo secondo mandato è stato caratterizzato dal rilancio di una politica di pacificazione nazionale incentrata sulla riconciliazione con i talebani moderati e sulla stabilizzazione delle istituzioni civili, nella prospettiva di porre fine alla presenza delle truppe straniere.

Vedi anche
Burhanuddin Rabbani Uomo politico afgano (Feyzabad 1940 – Kabul 2011). Dopo la laurea in Teologia islamica (università di Kabul), ha proseguito gli studi in Egitto con un master in Filosofia islamica. Nel 1968 è tornato in Afghanistan; è entrato a far parte del partito Jamā’āt-i Islami e ne ha assunto la guida (nel 1972). ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Massoūd, Ahmad Shāh Massoūd, Ahmad Shāh. - Militare e politico afghano (Jangalak, Afghanistan, 1953 – Khvājeh Bahāʾ od-Dīn, Afghanistan, 2001). Figlio di un alto ufficiale di polizia, ha lasciato il Panjshir per trasferirsi a Kabul, dove ha ultimato gli studi frequentando la facoltà di Architettura. Nel 1972 si è unito ... Ẓāhir Shāh Ẓāhir Shāh ‹Íàahir šàah› (propr. Muḥammad Ẓāhir). - Re dell'Afghānistān (Kābul 1914 - ivi 2007); salì al trono dopo l'assassinio del padre Nādir (1933). Terminata la seconda guerra mondiale e sorto lo stato del Pakistan, per fronteggiare la tensione ai confini orientali del suo paese, Z. Zahir Shah si ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • AFGHĀNISTĀN
  • STATI UNITI
  • TALEBANI
  • QANDAHĀR
Altri risultati per Karzai, Hamid
  • Karzai, Hamid
    Enciclopedia on line
    Uomo politico afgano (n. Qandahār 1957). Di etnia pashtun, ex consigliere della compagnia petrolifera americana Unocal, K. (già a capo del governo provvisorio dal dic. 2001) è stato eletto (2004) presidente dell’Afghanistan con l'aperto sostegno di Washington ed è stato riconfermato nel 2009. Il suo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali