• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALSINGBORG

di Hans W. AHLMANN - Axel ROMDAHL - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HÄLSINGBORG (A. T., 63-64)

Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL

Città costiera della Scania (Svezia meridionale), situata sul punto più stretto dell'Öresund nella provincia (län) di Malmöhus, di fronte alla città danese di Elsinora (Helsingør), a cui è collegata da un ferry-boat.

Hälsingborg è uno dei nuclei abitati più antichi dell'Europa settentrionale, e nel Medioevo fu un centro importante del commercio della Scania. La sua situazione nel punto più stretto dell'Öresund, dove passa la maggior parte dei traffici tra il Mar del Nord e il Mar Baltico, l'ha fatta sviluppare rapidamente (4100 ab. nel 1850, 14.000 nel 1884, 56.620 nel 1932). Il suo porto è stato continuamente migliorato (nel 1923 fu ultimato il Nya Hammen, "nuovo porto"), ed è sempre libero dai ghiacci: le banchine hanno uno sviluppo di 3200 m.; le profondità raggiungono i 10 m. Nel 1876 fecero scalo a Hälsingborg 6646 navi con 531 mila tonn. di stazza: nel 1927 le navi furono 12.465, con circa 4 milioni di tonn. La regione intorno a Hälsingborg, fertile e densamente popolata, è collegata con la città da numerose ferrovie. Hälsingborg, esporta terrecotte, carta e legname. Nelle sue vicinanze si trova l'unico giacimento di carbone della Svezia. Delle fortificazioni medievali resta ancora l'imponente torre Kärnan. Hälsingborg divenne città svedese in seguito alla pace di Roskilde (1658).

Nella città hanno interesse storico e artistico una grossa torre fortificata dell'alto Medioevo, una chiesa gotica e numerosi monumenti moderni, tra cui quelli al Börjesson, al generale Magnus Stenbock che nel 1710 riportò una vittoria decisiva sui Danesi presso Hälsingborg, una colonna con il Genio della navigazione di Carl Milles Le collezioni e i musei contengono principalmente memorie storiche.

Vedi anche
traghetto Nave attrezzata, con speciali caratteristiche costruttive (in particolare, l’elemento di chiusura ribaltabile a poppa, per l’imbarco diretto dei veicoli) e nautiche, per trasportare anche su lunghi percorsi passeggeri, autoveicoli e motoveicoli, e convogli ferroviari (munita in tal caso, sul ponte, di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali